Azione Cattolica
Presente nel nostro paese come in tutta Italia e nel Mondo, l’A.C.I. è un’associazione di laici che si raggruppano liberamente in forma comunitaria ed organica ed in diretta collaborazione con la gerarchia per la realizzazione del fine generale apostolico della Chiesa. E’ fatta di laici: giovani, ragazzi, adulti sposati e non, che si impegnano insieme liberamente, in modo continuativo e in collaborazione con i sacerdoti. Il campo in cui si muove è vasto: costruire amore, pace, giustizia, fraternità tra la gente. Ha una dimensione anche internazionale e collabora alla crescita dello spirito ecumenico della Chiesa attraverso il Forum internazionale di Az. Cattoliche, che vuole porsi in relazione agli organismi internazionali esistenti.
E’ nata nel 1868 da un’idea dei fondatori Mario Fani di Viterbo e Giovanni Acquaderni di Bologna. Il suo iniziale programma era: PREGHIERA – AZIONE – SACRIFICIO. Dopo il Concilio Vaticano II, il suo impegno diventa essenzialmente religioso apostolico, comprende l’evangelizzazione, la santificazione degli uomini, la formazione cristiana delle loro coscienze in modo che riescano ad impregnare dello spirito evangelico le varie comunità ed i vari ambienti.
I laici di A.C. si impegnano a testimoniare nella loro vita l’unione con Cristo. Gli istituti esistenti nell’associazione sono: Istituto Paolo VI e Istituto V. Bachelet. Il primo è l’istituto per la storia della A.C.I. e del Movimento Cattolico in Italia. Il secondo è l’istituto per lo studio dei problemi sociali e politici.
L'Azione Cattolica compie 150 anni!
L’Azione Cattolica in Italia ha origine nel 1870 con la fondazione del primo circolo della Gioventù Cattolica. In una nazione ormai unita in un unico regno, dopo la presa di Roma e la fine del potere temporale del Papa, si rendeva necessaria una forte aggregazione laica che, mantenendo salda la propria fede, interagisse con la Chiesa impegnandosi in una molteplicità di campi rispondenti alle diverse individuali sensibilità. Un agire indispensabile perché nel nuovo Stato la Chiesa vedeva ridimensionato il suo ruolo pubblico all’interno di un quadro sociale che si andava sempre più articolando in posizioni culturali differenti. La fondazione di questi Circoli della Gioventù cattolica non fu facile sia per le diverse posizioni assunte dalla Santa Sede e dai Vescovi locali, spesso con sentimenti legittimisti, sia per il clima di sospetto tenuto dal nuovo governo italiano.
Se nelle città il fervore cattolico era presente e attivo, nelle parrocchie di campagna, dove il parroco ancora conservava un ruolo centrale nella società, rimaneva piuttosto modesto. Tuttavia alcuni sacerdoti intuirono da subito la necessità di aggregare i cattolici cercando un collante che li tenesse uniti alla Chiesa nello spirito e nella pratica di vita.
È il caso, per Traversetolo, di don Giovanni Scauri che il 6 gennaio 1875 fonda la Pia Unione delle Figlie di Maria e il 5 febbraio 1876 la Pia Unione delle Madri Cristiane. Nel 1885, sempre per sua iniziativa, nasce a Traversetolo la Pia Unione dei Terziari Francescani.
Con queste parole si apre il libro CENTOCINQUANT'ANNI DI AZIONE CATTOLICA A TRAVERSETOLO, scritto per celebrare questo prestigioso traguardo da Sonia Moroni (per la parte storica) e Mara Moroni (l'AC oggi); e che viene qui pubblicato per consentire a tutti di conoscere l'AC e comprenderne il senso e l'importanza.
Generatori di Fede
PREDICATE IL VANGELO, SE NECESSARIO, ANCHE CON PAROLE
Uno dei compiti fondamentali delle nostre comunità per il futuro sarà ritornare a un contatto profondo e competente con le fonti della Scrittura, per riformulare tutto lo splendore dell’Umanesimo Cristiano e il profilo del credente. Ma non deve restare solo un ascolto astratto, un esercizio letterario, che rimane fuori dalle forme della vita comune, dai modi di dire, di fare, dai modelli della vita dell’immaginario collettivo, bensì deve diventare ossigeno per la vita del credente. Di tutto ciò, soprattutto dell’esperienza di vita vissuta nel proprio ambito lavorativo, alla luce del Vangelo, si è parlato nell’incontro del 17 Febbraio dell’Azione Cattolica Adulti, aperto a tutti, portando, oltre al testo evangelico di Luca, testimonianze di come il Vangelo entri in ogni ambito della vita e, nel nostro incontro, specificatamente nell’ambiente scolastico ed educativo. Ci sono state varie testimonianze: un insegnante di religione, un genitore, gli studenti. Hanno illustrato come vivono l’animazione cristiana della scuola e su come tale animazione abbia influito sulla crescita dei valori evangelici loro e delle loro famiglie.
Incontro di Catechesi Adulti
24 ottobre 2021
Alle ore 15 di domenica 24 ottobre, presso la canonica, si sono riuniti i componenti dei tre Gruppi parrocchiali: Azione Cattolica, CVS e il chicco per iniziare assieme il percorso di Catechesi Adulti programmato con don Giancarlo.
Inizialmente è stata presa visione della Lettera Pastorale del vescovo Solmi “Dalle Finestre Delle Case” che indirizza e finalizza il cammino sinodale in sintonia col Sinodo universale e al “Cammino sinodale” della Chiesa che è in Italia. Premessa doverosa affinché l’attività di catechesi che si intende svolgere trovi motivazione e senso.
L’argomento scelto per questo primo incontro è il ritrovare la strada per motivare la propria vita. Per questo si è scelta la pagina evangelica, tratta da Luca: I Discepoli di Emmaus.
Essendo la lettura densa di argomenti che aprono a numerose riflessioni, si è pensato di dedicare all’approfondimento ed al dibattito due distinti momenti da esplicarsi in due appuntamenti.
La presenza di componenti del Gruppo Giovani Sposi ha arricchito il dibattito offrendo la lettura di esperienze personali a testimonianza di come sia stato possibile, per giovani sposi, ritrovare attraverso il dialogo e l’amore la piena condivisione di quei progetti iniziali scalfiti poi dalle esperienze del vivere quotidiano. Altri presenti sono pure intervenuti testimoniando vissuti personali, focalizzando l’attenzione sull’importanza del dialogo e la volontà di superare difficoltà anche gravi con l’aiuto reciproco.
Al termine dell’incontro, si è raggiunta la chiesa per la recita del Rosario meditato e l’Adorazione Eucaristica.
Ricordando che questi incontri sono aperti a tutti coloro che desiderano far parte della comunità, si è fissato il prossimo appuntamento per il 28 novembre.
28 novembre 2021
Domenica 28 novembre I membri dei 3 gruppi parrocchiali, Azione Cattolica, CVS, e chicco, si sono ritrovati per proseguire il percorso di Catechesi Adulti, iniziato nel mese di ottobre. Si è terminato l'approfondimento del Vangelo di Luca: I discepoli di Emmaus, concentrando il dibattito soprattutto sulla S. Messa, sulla Liturgia della Parola, Offertorio ed Eucaristia, cibo condiviso dalla comunità. Ognuno ha espresso le proprie riflessioni incentrando il proprio pensiero sul come fare comunità, nell’Ascolto e nella Condivisione. Emma, rappresentante del Gruppo Giovani Sposi, ha evidenziato la grande importanza della famiglia come piccola comunità dove ci si aiuta vicendevolmente e ogni componente cerca di apportare qualcosa di positivo. Dalla attenta lettura della Lettera Pastorale del Vescovo Solmi "Dalle finestre delle case", si è compreso che non possiamo fare da soli, l'unica via per superare meglio il difficile momento di sfiducia ed allontanamento dalla fede è proget-tare e agire insieme, riabbracciando con più convinzione la comunità in cui viviamo. Per questo sempre maggiore importanza acquistano gli incontri di formazione, catechesi e biblici.
I gruppi si ritroveranno il giorno 8 dicembre per una Adorazione Eucaristica guidata, seguita dall'alle-stimento del Presepe e il giorno 19 per il Rosario, seguito da un momento di convivialità con lo scambio degli auguri di Natale.