Schilpario 2017
Commentando la favola di Pinocchio abbiamo discusso sul valore della coscienza e del non lasciarci manipolare dagli altri, come dei burattini. (Nella foto sopra: bambini delle elementari e animatori delle superiori. Non sono nella foto 4 mamme, un papà e il don.)
Passo del Vivione
... è proprio vero... i ragazzi sono tutti uguali, è più forte di noi tentare di essere buoni e poi cascare di fronte alla prima tentazione allettante che ci troviamo davanti!!! Anche Pinocchio...
Schilpario 2017: gruppo medie
La Pagella di Gesù
(Gesù, alunno della scuola di Nazareth, rientra a casa con la sua pagella. Francamente i giudizi riportati non sono un granché. Sua Madre, dopo averli letti, non dice nulla, ma medita tutte queste cose nel suo cuore. Resta però la cosa più difficile: farla vedere a Giuseppe)
SCUOLA SIMEONE DI NAZARETH
Destinatari: Giuseppe e Maria David
Oggetto: Pagella scolastica di vostro Figlio
Matematica: non sa fare quasi niente, a parte moltiplicare pane e pesci.
Senso dell'addizione: Totalmente mancante; afferma che lui e il Padre sono uno solo.
Scrittura: Non porta mai quaderno e penna ed è costretto a scrivere sulla sabbia.
Geografia: Manca totalmente di senso di orientamento: afferma che c'è una sola strada, che conduce a suo Padre.
Chimica: Non fa gli esercizi richiesti. Quando l'insegnante è girato trasforma l'acqua in vino e fa stare allegri i suoi compagni.
Educazione fisica: Invece di imparare a nuotare, come fanno tutti, lui cammina sull'acqua.
Espressione linguistica orale: Grosse difficoltà a parlare con chiarezza. Si esprime continuamente in parabole.
Senso dell'ordine: Ha perso tutte le sue cose a scuola e afferma pure, senza vergognarsi, che gli è rimasta solo una pietra per cuscino.
Condotta: Forte tendenza a frequentare forestieri, poveri, galeotti e anche prostitute.
Osservazioni: Manda a lavorare chi sta a letto, scaccia i mercanti, rovescia le bancarelle e vuole pagare allo stesso modo chi ha lavorato tutto il giorno e chi un’ora sola.
Giuseppe, letta con attenzione la pagella, riflette e conclude che così non si può andare avanti e che dovrà prendere seri provvedimenti. Chiama il Figlio e gli dice: “Bene, Gesù, siccome le cose sono a questo punto, puoi fare una croce sulle vacanze di Pasqua”.
Medie e superiori al rifugio Monte Campione m. 1946 e alla Croce m. 2000
Schilpario 2016
Anche quest’anno i ragazzi sono partiti per Schilpario, meta la Casa per Ferie “Regina dei Monti” posta all’ingresso del paese in via Nazionale n. 19. Schilpario è una località di montagna (1135 mt.) in provincia di Bergamo, situata in valle di Scalve, confinante con la valle Seriana, valle Camonica e Valtellina.
Qui si è svolto il campo scuola Schilpario 2016 incentrato sul valore dell’amicizia e della lealtà; valori approfonditi prendendo spunto dalla visione del film “I ragazzi di Via Pal”.
Oltre ai laboratori e ai giochi svoltisi all’interno della struttura ospitante, le giornate sono state allietate da diverse visite guidate alla Latteria della Valle, alla Miniera e alla diga del Gleno.
Sono partiti per Schilpario due gruppi di ragazzi: il primo dal 26 giugno al 3 luglio; il secondo dal 3 al 10 luglio.
Nel primo gruppo erano compresi 41 ragazzi: 30 maschi, 11 femmine; nel secondo 48: 31 maschi e 17 femmine. Come animatori erano presenti: Albano Chiara, Armillotta Rachele, Bertolini Davide, Gallani Clarissa, Mangiavacca Sara, Marcato Gabriele, Mazza Pietranera Maristella, Mazzieri Alice, Menozzi Paola, Mori Federico, Pelacci Filippo, Righelli Annalisa, Sacchelli Federico, Sacchelli Filippo, Sani Francesco, Uccelli Giorgio, Vignali Cristina, Viva Andrea, Zanni Elena, Zappa Giovanna.
Vi aspettiamo per una nuova avventura per l’estate prossima!!!