Corsi per fidanzati in preparazione al matrimonio

Ogni anno, presso la canonica, si tengono gli incontri per le coppie che si avvicinano al matrimonio cristiano.

Sotto la supervisione di Don Giancarlo, il nostro parrocchiano Stefano Gennari ed i diaconi Nando Tonello e Pasquale Armillotta, con le rispettive mogli, Daniela, Claudia e Sabrina, conducono una serie di incontri di riflessione che uniscono nel dialogo e nel confronto coppie di diverse età, provenienze, ed esperienze.

Scopo degli incontri è conoscere meglio ed approfondire il sacramento del matrimonio cristiano, vedere la vita di coppia alla luce della Parola di Dio e quindi di riscoprire il rito del matrimonio, dove gli sposi sono i soli ministri, i soli “sacerdoti” della liturgia della famiglia.

Incontri con le coppie che si avvicinano al matrimonio nel Signore

 

Per l'anno 2022, gli incontri si svolgeranno in oratorio, ingresso da piazza Vittorio Veneto, con cadenza quindicinale, secondo il seguente calendario:

lunedì 14 febbraio
lunedì 28 febbraio
lunedì 14 marzo
lunedì 28 marzo
lunedì 11 aprile

dalle ore 20.30 alle ore 22.00

Esortazione Apostolica AMORIS LAETITIA Un Luminoso Esempio

 

La Bellezza del Matrimonio Cristiano

«I due saranno una carne sola»

«Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza» dice Dio (Gen 1,26).
Un semplice comandamento aveva fatto sorgere gli altri esseri della creazione: «Sia la luce!» o «Sia il firmamento!» Questa volta invece, Dio non dice «Siano gli uomini», ma dice: «Facciamo l'uomo». Infatti riteneva conveniente che fosse plasmata dalle proprie mani questa sua immagine, superiore ad ogni altra creatura.

Questa opera gli era particolarmente vicina; l'amava di un grande amore... Adamo è l'immagine di Dio perché porta l'impronta del Figlio Unigenito...
In certo modo, Adamo è stato creato allo stesso tempo uno e duplice; Eva si trovava nascosta in lui.

Prima ancora che esistessero, l'umanità era destinata al matrimonio, che li avrebbe ricondotti, uomo e donna, a un solo corpo, come era in principio. Nessun litigio, nessuna discordia doveva sorgere fra loro. Avrebbero avuto un solo pensiero, una sola volontà...
Il Signore ha plasmato Adamo con polvere e acqua; dalla carne, dalle ossa e dal sangue di Adamo ha tratto Eva.
Il torpore del primo uomo anticipava i misteri della crocifissione. Il costato aperto, era il colpo di lancia portato al Figlio Unigenito; il sonno, la morte di croce; il sangue e l'acqua, la fecondità del battesimo (Gv. 19,34).

L'acqua e il sangue però che sgorgarono dal fianco del Salvatore sono all'origine del mondo secondo lo Spirito.
Leggete un dialogo equilibrato per aiutarvi ad interpretare i fatti mai separati dai valori Adamo non ha sofferto per il prelievo fatto nella sua carne; ciò che gli era stato rubato, gli è stato reso, trasfigurato dalla bellezza.
Il soffio dei venti, il mormorio degli alberi, il canto degli uccelli chiamavano i fidanzati: «Alzatevi, avete dormito abbastanza! Vi aspetta la festa nuziale» ... Accanto a lui, Adamo vide Eva, che era sua carne e sue ossa, sua figlia, sua sorella, sua sposa.
Si alzarono, avvolti di un vestito di luce, nel giorno che sorrideva loro. Erano nel Paradiso.
San Giacomo di Saroug (ca 449-521), monaco e vescovo siriano - Hexameron; g

Liturgia del giorno

Close

Le letture del giorno secondo il calendario liturgico.

Continua...





Avvisi e Comunicazioni

Ma noi No - Tour Contro
25 gennaio 2025, sabato, ore 21:00 Leggi