CVS

Il CVS è un’Associazione di persone ammalate e sane che riconoscono nella sequela di Cristo, crocifisso e risorto, la possibilità di vivere l’esperienza della sofferenza senza soccombere allo scoraggiamento, alla delusione o alla disperazione. L’Associazione è stata fondata da Mons. Luigi Novarese nel 1947. Il suo scopo specifico è di aiutare i credenti a prendere coscienza del valore di salvezza che può esserci nel dolore dell’uomo quando lo si vive non come un problema condizionante ma come una risorsa per il bene. Il Fondatore ha proposto e promosso questa idea carismatica affidandola alle persone disabili e ammalate perché, attraverso la veridicità della propria esperienza personale di superamento del dolore, contagiassero altre persone ammalate e sane, al fine di realizzare anche la promozione integrale della persona sofferente, riconosciuta nella sua piena dignità, nei suoi diritti e doveri. Tutto questo in uno spirito di profonda adesione alle richieste di preghiera e di penitenza proprie della spiritualità mariana di Lourdes e di Fatima.

La risposta del CVS alle richieste di Maria trova la sua esemplificazione evangelica sul Calvario, ai piedi della croce di Gesù, dove l’evangelista Giovanni descrive la presenza della Madre e del discepolo amato. Allo stesso modo il Volontario della Sofferenza vuole rimanere accanto a Maria, sotto la croce di ogni sofferente, quale presenza concreta e solidale che comprende e accompagna.

Nell’azione pastorale e sociale svolta dal CVS a favore della persona sofferente, è posta in primo piano la persona disabile, quale presenza attiva ed allo stesso tempo credibile. Ma l’azione del CVS vede coinvolti nel medesimo ideale ammalati e sani per una condivisione della stessa spiritualità.

Il CVS è organizzato a livello diocesano e viene riconosciuto dal Vescovo del luogo, il quale ne approva lo Statuto, riconosce il Consiglio Diocesano eletto dall’assemblea e assegna un sacerdote quale Assistente Diocesano.

Al Gruppo Diocesano di Parma appartengono i volontari di Traversetolo che, a partire da quest’anno, integreranno le attività provinciali con attività da svolgere nel nostro paese. Questo per agevolare la presenza di tutti quegli ammalati che solitamente non riescono a parteciparvi per motivi di salute e logistici.

Quindi si partirà con il mese di Ottobre 2015 e precisamente il PRIMO VENERDÌ di ogni mese, alle ore 16,30, presso la Cappella delle Suore, col Rosario meditato, a cui farà seguito la Santa Messa delle ore 18,00.

Il gruppo poi condividerà momenti di preghiera e incontro parrocchiali con le altre Associazioni della Parrocchia di Traversetolo.

Invitiamo dunque i nostri soci e tutti coloro che vogliono operare al nostro fianco e a quello degli ammalati e sofferenti del nostro paese, a partecipare con noi in questa opera di carità.

Per contatti telefonare a: Anna Maria Vignola, 0521 844198; Tiziana Fusina, 0521 841469.

IDENTITÀ E CARISMA

San Martino in Traversetolo

Close

La chiesa parrocchiale di Traversetolo, dedicata a san Martino vescovo di Tour, è edificata nella parte alta del centro abitato, su di un terrapieno sostenuto per tre lati da un muro di contenimento. Scarse sono le notizie riguardanti l’originario tempio che una testimonianza conservata nell’archivio parrocchiale farebbe risalire all’VIII secolo . La località Traversitulo compare nella documentazione medievale...

Continua...





Avvisi e Comunicazioni

Ma noi No - Tour Contro
25 gennaio 2025, sabato, ore 21:00 Leggi