Istituto Tecnico Economico M. L. Mainetti
L'Istituto Tecnico Economico "M.L. Mainetti" è una scuola paritaria, situata nel centro del Comune di Traversatolo, integrata nel sistema scolastico nazionale, fondata nel 1897 dalla Congregazione Figlie della Croce.
La scuola prepara figure sia per gli studi universitari sia per le aziende, gli enti pubblici e privati per il commercio, l’industria, il settore bancario, assicurativo, turistico. Il Collegio dei Docenti adotta tutte le strategie metodologiche utili a rendere efficace l’azione didattica, rimovendo gli ostacoli e promuovendo una crescita equilibrata degli studenti, i quali a loro volta devono esprimere un impegno attivo e costante.
Si propone la formazione culturale e professionale dei giovani, ispirandosi al Progetto Educativo d’Istituto.
Inoltre si propone di ampliare l'offerta formativa, attraverso progetti mirati, in tre direzioni fondamentali:
- l’identità culturale
- la conoscenza delle lingue (francese, inglese e spagnolo)
- la conoscenza delle tecnologie informatiche (preparazione agli esami per il Patentino Europeo di Informatica, ECDL)
La Storia
Le prime scuole delle Suore Figlie della Croce sono nate in Francia, dopo la Rivoluzione francese, per opera dei loro fondatori S. Andrea Uberto e S. Giovanna Elisabetta. In quel periodo di grande sconvolgimento sociale, la "ricostruzione dell’uomo" si presentava come l’urgenza primaria a cui rispondere. Formare l’uomo fin dalla più tenera età diventava, quindi, per le Figlie della Croce, l’impegno appassionato per contribuire a rinnovare dalla base la società. Vengono aperte scuole popolari, gratuite, miste, dove si cerca di promuovere la dignità della persona, a qualunque ceto sociale appartenga, offrendo gli elementi fondamentali della cultura e della preparazione professionale, risvegliando e accompagnando soprattutto la ricerca del senso della vita. Questa solida tradizione pedagogica, arricchita anche dall’esperienza internazionale e dalla creatività, in un adattamento continuo a luoghi e a tempi diversi, è giunta ininterrottamente fino a noi, mantenendo la sua peculiare caratteristica: quella di radicarsi nella storia, leggerne i bisogni e cercare le risposte più opportune e più concrete per il vero bene delle persone.
A Traversetolo l’impegno educativo delle Figlie della Croce inizia nel 1899 con l’Asilo Infantile. Nel 1913 nasce la Scuola Complementare che, successivamente, in risposta alle esigenze del territorio e dei tempi, si trasformerà prima in Scuola d’Avviamento al lavoro e Scuola Media, poi si completerà con un biennio di perfezionamento di tipo Tecnico Commerciale. Nel 1964, su richiesta delle famiglie e delle aziende della zona, ha inizio l’Istituto Tecnico per Periti Aziendali e Corrispondenti in Lingue Estere "Nostra Signora del Sacro Cuore", situato nell’edificio annesso all’abitazione delle Suore. Successivamente, negli anni '70, viene costruita la nuova struttura, nella quale si trova attualmente la sede della scuola. Già legalmente riconosciuta, dal 2000 la scuola è diventata paritaria, cioè simile a tutti gli effetti alla scuola pubblica. Con la riforma Gelmini, a partire dall’anno scolastico 2010-11 si trasforma in Istituto Tecnico Economico - Amministrazione, Finanza e Marketing – con la particolare articolazione "Relazioni Internazionali per il Marketing". Si caratterizza per il suo specifico riferimento:
- all’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere e di appropriati strumenti tecnologici
- alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali, nazionali e internazionali, riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi.
Il 20 novembre 2008, per volontà degli insegnanti e della Congregazione delle Figlie della Croce, si è costituita la Cooperativa sociale ONLUS "Granello di senape", che dal primo gennaio 2009 gestisce la scuola.