« Chi avrà dato un bicchiere di acqua a uno di questi piccoli perché è mio discepolo... non perderà la sua ricompensa »

San Patrizio (ca 385-ca 461), monaco missionario, vescovo - Confessioni, 56-62 conclusione; SC 249, 129s

luglio 13 , 2020
Ecco che mi metto «nelle mani del mio Dio fedele» (1 Pt 4,19) per il quale assolvo «un dovere» (Ef 6,20) malgrado la mia bassezza, perché egli non fa differenza tra gli uomini e mi ha scelto per questo servizio, affinché io sia suo servo, «uno di questi suoi fratelli più piccoli» (Mt 25,40). «Che cosa gli renderò per quanto mi ha dato?» (Sal 115,12). Ma cosa posso dire o promettere al mio Signore, visto che non ho nessuna capacità, al di fuori di quelle che lui mi ha dato? (...) Per volontà di Dio, non mi succeda mai di «perdere il popolo che ha plasmato» all'estremità della terra (Is 43,21)! Prego Dio che mi doni la perseveranza e mi conceda di rendergli una testimonianza fedele a causa del mio Dio, fino alla mia partenza. Se mi è successo di realizzare qualche opera buona per il mio Dio che amo, gli domando di concedermi di versare il mio sangue con questi stranieri e questi prigionieri, in onore del suo nome. (...) Sono sicuro che se questo mi accadesse, guadagnerei come ricompensa la mia anima con il mio corpo, poiché in quel giorno risusciteremo sicuramente nello splendore del sole, cioè nella gloria di Cristo Gesù, nostro redentore. (...) Rivolgo una preghiera agli uomini credenti e timorosi di Dio, che degneranno accogliere questo scritto che Patrizio, un peccatore veramente ignorante, compose in Irlanda: se ho fatto o esposto qualche piccola cosa secondo il volere di Dio, nessuno pensi che l'abbia fatto io, ignorante come sono; invece ritenete – come cosa assolutamente certa – che questo è stato un dono di Dio. Questa è la mia confessione prima di morire.    

Figlie della Croce di Sant'Andrea

Close

La congregazione venne fondata in Francia dal sacerdote André-Hubert Fournet, vicario di Saint-Pierre-de-Maillé, insieme a Jeanne-Elisabeth Bichier des Ages nel febbraio 1807 quando Fournet affidò ad Elisabetta Bichier des Ages cinque ragazze, che egli aveva orientato alla vita religiosa, affinché organizzasse, nel castello di Molante, una comunità di religiose per l'educazione dei fanciulli e la cura dei malati....

Continua...





Avvisi e Comunicazioni

Caritas - Carrello solidale: aperture di giugno
07 giugno, mercoledì Leggi

Caritas - Carrello solidale: aperture di giugno
12 giugno, lunedì Leggi