« Vedendo le folle ne sentì compassione, perché erano stanche e sfinite »

San [Padre] Pio da Pietrelcina (1887-1968), cappuccino - GF 171,169; Buona giornata

dicembre 07 , 2019
La speranza nella misericordia inesauribile di Dio ci sostiene nel tumulto delle passioni e nell’ondata delle contrarietà; con fiducia accorriamo verso il sacramento della penitenza dove il Signore ci aspetta in ogni momento come un Padre misericordioso. Certo, davanti a lui, siamo ben coscienti di non meritare il suo perdono; eppure non dubitiamo della sua infinita misericordia. Dimentichiamo dunque i nostri peccati, come ha fatto Dio prima di noi. Non bisogna tornare, né col pensiero, né in confessione, sulle colpe di cui ci siamo già accusati durante confessioni precedenti. Grazie al nostro sincero pentimento, il Signore le ha perdonate, una volta per tutte. Voler tornare sulle colpe già perdonate, soltanto per esserne ancora una volta assolti, o soltanto perché dubitiamo che siano state realmente e pienamente perdonate, non è forse una mancanza di fiducia nella bontà divina? Se può darti qualche conforto, puoi ripensare alle offese che hai fatto alla giustizia di Dio, alla sua sapienza, alla sua misericordia, ma soltanto per piangere le lacrime salutari del pentimento e dell’amore.    

Introduzione

Close

L’esortazione apostolica Amoris laetitia (AL, datata 19 marzo 2016, ma pubblicata l’8 aprile), in cui papa Francesco recepisce e restituisce con la sua prospettiva alla Chiesa il frutto dei due Sinodi sulla famiglia (ottobre 2014 e ottobre 2015), ha lasciato molti spiazzati, stando almeno alle prime reazioni e soprattutto rispetto alla polarizzazione delle attese su alcuni nodi. Comunione ai divorziati risposati? Sì, in alcuni casi; ma stando attenti che...

Continua...





Avvisi e Comunicazioni

Via Crucis
31 marzo, venerdì, ore 17.20 Leggi

Domenica delle Palme
02 aprile, domenica Leggi

Adorazione Eucaristica
02 aprile, domenica, ore 16.00 Leggi