Beati coloro che riconoscono il Padre!

Tertulliano (155? - 220?), teologo - La preghiera, 1-10

marzo 08 , 2022
La preghiera della domenica è davvero un riassunto di tutto il Vangelo. Inizia con una testimonianza a Dio e un atto di fede, quando diciamo: "Padre nostro che sei nei cieli". Preghiamo Dio e proclamiamo la nostra fede con questa invocazione. Sta scritto: "A coloro che lo hanno accolto, ha dato il potere di diventare figli di Dio" (Gv 1,12). Inoltre, il Signore chiama spesso Dio nostro Padre: meglio ancora, ci ha comandato di non chiamare nessuno sulla terra con il nome di Padre; di riservare questo nome al Padre celeste (Mt 23,9). Pregando in questo modo, obbediamo alla sua volontà. Beati quelli che riconoscono il Padre! Dio rivolge questo rimprovero a Israele, lo Spirito prende come testimoni il cielo e la terra, dicendo: "Ho generato dei figli, ma non mi hanno riconosciuto" (Is 1,12). Chiamarlo Padre è riconoscerlo come Dio. Questo titolo è una testimonianza di misericordia e di potenza. Anche noi invochiamo il Figlio nel Padre. "Io e il Padre", dice, "siamo uno" (Gv 10,30). Né dobbiamo dimenticare la Chiesa, nostra madre. Nominare il Padre e il Figlio è proclamare la Madre, senza la quale non c'è né Figlio né Padre. Così, con una sola parola, lo adoriamo con i suoi, obbediamo al suo precetto e ripudiamo coloro che hanno dimenticato il loro Padre.     

Corale Cantico Nuovo

Close

Traversetolo non è certamente nuovo ad esperienze canore.  Dai ricordi storici emerge che nel ‘700 era stato acquistato un organo ed eretta una cantoria lignea nella parte interna del fronte della Chiesa . Il primo vero e proprio gruppo corale, di cui si hanno notizie certe, nasce nel 1953 con il nome di “Corale Aurora Traversetolo” sotto la direzione del maestro Giorgio Sandrini. Il coro si dedica a canti di montagna e debutta al primo festival...

Continua...





Avvisi e Comunicazioni

Rosario CVS
01 dicembre, venerdì, ore 17.25 Leggi

IL DIARIO DI ADAMO ED EVA
02 dicembre 2023, sabato, ore 21:00 Leggi

San Nicola
03 dicembre, domenica Leggi

Prima domenica di Avvento
03 dicembre, domenica Leggi

San Bernardo degli Uberti
04 dicembre, lunedì Leggi