"Chi è il più piccolo tra tutti voi, questi è grande"

San Giovanni Cassiano (ca 360-435), fondatore di monastero a Marsiglia - Conferenze, n. 15, 6-7 (SC 54)

ottobre 01 , 2018
"Venite a me, dice Cristo ai discepoli, e imparate da me", non certo a scacciare i demoni con la potenza del cielo, né a guarire i lebbrosi, né a ridare la vista ai ciechi, né a risuscitare i morti...; ma, dice: "Imparate da me, che sono mite e umile di cuore" (Mt 11,28-29). Ecco infatti ciò che a tutti è possibile di imparare e praticare. Mentre fare segni e miracoli non è sempre necessario né utile a tutti e, comunque, non è accordato a tutti. E' dunque l'umiltà la regina di tutte le virtù, il solido fondamento dell'edificio celeste, il dono proprio e magnifico del Salvatore. Chi la possiede potrà fare tutti i miracoli che Cristo ha operato, senza pericolo d'innalzarsi, perché cerca di imitare il mite Signore, non nella sublimità dei prodigi, ma nella virtù della pazienza e dell'umiltà. Al contrario, per colui che è impaziente di comandare agli spiriti immondi, di ridare la salute ai malati, di mostrare segni straordinari alle folle, può anche invocare il nome di Cristo nel mezzo di ogni sua esibizione; ma è estraneo a Cristo, perché la sua anima orgogliosa non segue il maestro dell'umiltà. Poco prima di tornare al Padre, ecco quale è il testamento che il Signore ha lasciato ai discepoli: "Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri; come io vi ho amato, così amatevi anche voi gli uni gli altri"; e aggiunge subito: "Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri" (Gv 13, 34-35). Ed è certo che non si osserverà questo amore se non essendo miti e umili.    

Come si affrontava la vecchiaia nel 1500?

Close

Parlare di vecchiaia per un’epoca ormai tanto lontana potrebbe sembrare marginale dato che, come tutti sanno, la vita media era di lunga inferiore all’attuale. Per questo però già dai quaranta ai cinquant’anni ci si sentiva vecchi e, se in salute, ci si preoccupava di pianificare la propria assistenza per l’incognita degli anni futuri. Cosa che, il più delle volte, riguardava i beni, mobili ed immobili: chi ne aveva procedeva alla stesura del...

Continua...





Avvisi e Comunicazioni

Caritas - Carrello solidale: aperture di giugno
07 giugno, mercoledì Leggi

Caritas - Carrello solidale: aperture di giugno
12 giugno, lunedì Leggi