"Chiunque avrà lasciato case, o fratelli, o sorelle, o padre, o madre, o figli, o campi per il mio nome, riceverà cento volte tanto" (Mt 19,29)

Sant'Ambrogio (ca 340-397), vescovo di Milano e dottore della Chiesa - Commento al Vangelo di Luca, 7, 134

ottobre 20 , 2022
"Non crediate che io sia venuto a portare pace sulla terra; non sono venuto a portare pace, ma una spada. Sono venuto infatti a separare il figlio dal padre, la figlia dalla madre, la nuora dalla suocera..." In quasi tutti i passi del vangelo il senso spirituale gioca un ruolo importante; ma in questo soprattutto, bisogna cercare nella trama del senso la profondità spirituale, per non fermarsi alla durezza di una spiegazione semplicistica... Come è possibile che lui stesso dica "Vi do la mia pace, vi lascio la mia pace" (Gv 14,27) se è venuto a separare il padre dai figli, i figli dal padre, spezzandone il legame? Come si può essere chiamato "maledetto" se non si onora il proprio padre (Dt 27.16) e bravo fedele se lo si abbandona? Se capiamo che la religione viene al primo posto e la pietà filiale al secondo, capiremo che la questione si chiarisce; bisogna infatti far passare l'umano dopo il divino. Poiché se si devono certe cose ai genitori, quanto più al Padre dei genitori, a cui dobbiamo essere riconoscenti per i nostri genitori? ... Non dice dunque che bisogna rinunciare a coloro che amiamo, ma a tutti preferire Dio. D'altronde troviamo in un altro libro: "Chi ama suo padre e sua madre più di me non è degno di me" (Mt 10,37). Ti è proibito non di amare i genitori, ma di preferirli a Dio. Poiché le relazioni naturali sono doni del Signore e nessuno deve amare i doni ricevuti più di Dio, che preserva i beni che dona.     

La Sacra Bibbia

Close

Leggi la Bibbia online, direttamente sul sito della tua parrocchia

Continua...





Avvisi e Comunicazioni

Rosario CVS
01 dicembre, venerdì, ore 17.25 Leggi

IL DIARIO DI ADAMO ED EVA
02 dicembre 2023, sabato, ore 21:00 Leggi

San Nicola
03 dicembre, domenica Leggi

Prima domenica di Avvento
03 dicembre, domenica Leggi

San Bernardo degli Uberti
04 dicembre, lunedì Leggi