"Come è possibile?" (Lc 1,34)

Sant’Amedeo di Losanna (1108-1159), monaco cistercense, poi vescovo - Omelia mariale III, SC 72

dicembre 20 , 2019
Dicci, beato Davide, come avvenne la discesa del Verbo. "Scenderà come pioggia sull'erba, come acqua che irrora la terra". (Sal 72,6). (...) Come cade la pioggia sull'erba e come la pioggia irrora la terra? (...) La pioggia cade sull'erba senza rumore, senza scosse, senza separazione né divisione. S'infiltra dolcemente, è accolta con calma, è bevuta con delizia. Così le gocce penetrano nella terra lentamente, poco a poco, in un modo così sorprendente e sottile che le si vede appena entrare e poi fanno uscire le piante. Ugualmente la rugiada che veniva dall'al di là delle acque celesti è discesa nel seno della Vergine senza concorso umano, senza moti di concupiscenza, rispettandone l'integrità e lasciandone intatta la verginità. E' entrata dolcemente, è stata accolta con calma, si è incarnata in modo ineffabile. E' anche scesa goccia a goccia sulla terra, senza apparire quando è arrivata, ma rivelandosi alla nascita. (...) Abbiamo detto come è disceso il Verbo di Dio. Quanto al luogo dove è disceso, appare pure che è nel seno della Vergine che è disceso: seno rimasto intatto e immacolato, consacrato per effetto della divina unzione.    

San Michele Arcangelo in Sivizzano

Close

Le notizie attorno alla chiesa di Sivizzano sono scarsissime, tuttavia la sua dedicazione a San Michele, santo sovente ricordato nelle prime consacrazioni longobarde, indurrebbe a supporre un’epoca di origine molto antica. Della sua presenza però si viene a conoscenza solamente attraverso le decime del 1230. Nel Capitulum Decimarum, all’interno del pievato di san Martino di Traversetolo, si trascrive Capelle de Sivizzano. Stranamente, nel...

Continua...





Avvisi e Comunicazioni

Caritas - Carrello solidale: aperture di luglio
14 luglio, lunedì Leggi