Con la virtù della tua croce ripara in me la vita mia

Santa Gertrude di Helfta (1256-1301), monaca bendettina - Esercizi VII, SC 127 (Opere spirituali)

settembre 14 , 2019
Oh Sapienza, a che gioco giochi; con quale artificio vieni mio Gesù. Tu, spogli il Re della gloria, ne fai uno spettacolo da disprezzare. Tu, leghi alla forca il riscatto dell'intero mondo. Tu solo, pesi e valuti il valore di questo mistero per pagare il debito di ogni prevaricazione. Tu, innalzi colui che è la vita di tutti affinché, attirandoli a sé nella morte (cfr Gv 12,32), tutti li vivifichi. Oh Amore sapiente, quale amalgama componi per metter fine alla rovina universale. Quale impiastro adoperi per guarire la ferita di tutti. Oh Amore, la tua prudenza soccorre coloro che erano perduti. Tu, condanni il Giusto per salvare lo sciagurato colpevole. Oh Amore sapiente, la tua sentenza è il sollievo del disgraziato. Tu, difendi la causa della pace. Tu, concedi la misericordia che intercede per noi. Tu, in un disegno lungimirante, sovvieni all'angoscia di tutti, con la benevola volontà della tua clemenza. Tu, metti fine all'universale miseria con l'opera gloriosa della tua misericordia. Oh Amore, la tua scoperta è per i perduti l'occasione della salvezza. Ecco, Sapienza, che è già aperto il deposito riempito di bontà. Di grazia, guardami, l'accusato, che mi tiene fuori, alla porta della carità. Di grazia, riempi i brandelli della mia indigenza con la benedizione delle tue dolcezze. Ecco che davanti a te si offre la coppa vuota del mio desiderio (cfr Sal 38,10). Di grazia, si apra la serratura della tua pienezza. Di grazia, non trattarmi secondo i miei peccati; non punirmi secondo le mie iniquità (Sal 103,10), mio Gesù. Di grazia, come col tuo sangue mi sei stato veramente propizio, così con la virtù della tua croce preziosa ripara in me la vita mia.    

San Nicolò in Cazzola

Close

Le origini medioevali della chiesa di Cazzola sono ancora visibili nella struttura architettonica della parte absidale esterna, a conci regolari e con archetti ciechi a decoro della fascia terminale. Le prime testimonianze inerenti la presenza di un edificio sacro risalgono al 1230. La chiesa è infatti  ricordata tra le cappelle del pievato di Traversetolo nel Capitulum Decimarum Omnium Ecclesiarum del 1230. Ancora nelle decime del 1299 viene...

Continua...





Avvisi e Comunicazioni

Via Crucis
31 marzo, venerdì, ore 17.20 Leggi

Domenica delle Palme
02 aprile, domenica Leggi

Adorazione Eucaristica
02 aprile, domenica, ore 16.00 Leggi