"Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere"

San John Henry Newman (1801-1890), Cardinale, fondatore di una comunità religiosa, teologo - PPS, vol. 4, n° 12 : « The Church a Home for the Lonely »

novembre 09 , 2020
Il tempio ebreo, visibile e materiale, era in un solo luogo. Il mondo non poteva starci, nemmeno una nazione, ma solo qualcuno della moltitudine. Ma il tempio cristiano è invisibile e spirituale e può quindi essere ovunque (...). Dice Gesù alla samaritana: "è giunto il momento, ed è questo, in cui i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità" (Gv 4,23). "In spirito e verità" poiché la sua presenza può essere reale solo se invisibile. Ciò che è visibile non è il reale; ciò che è materiale si disgregherà; ciò che in un luogo è solo un frammento. Il tempio di Dio, nel cristianesimo, è ovunque dove sono i cristiani riuniti nel nome di Cristo; è assolutamente presente in ogni luogo come non è da nessuna parte. E possiamo entrarvi e raggiungere i santi che lo abitano, la famiglia celeste di Dio, realmente come il fedele ebreo entrava nel Tempio visibile. Noi non vediamo nulla del tempio spirituale, ma è condizione perché sia ovunque. Non sarebbe ovunque se lo vedessimo da qualche parte; non vediamo nulla, ma ci rallegriamo di tutto. Così ce lo presentano già i profeti dell'Antico Testamento. Isaia scrive: " Alla fine dei giorni, il monte del tempio del Signore sarà eretto sulla cima dei monti e sarà più alto dei colli; ad esso affluiranno tutte le genti" (2,2). Il tempio cristiano è stato rivelato a Giacobbe (...) quando ha visto in sogno "una scala poggiata sulla terra, mentre la sua cima raggiungeva il cielo; ed ecco gli angeli di Dio salivano e scendevano su di essa" (Gen 28,12), ed anche al servo di Eliseo: "Il Signore aprì gli occhi del servo, che vide. Ecco, il monte era pieno di cavalli e di carri di fuoco" (2Re 6,17). Erano anticipazioni di ciò che sarebbe avvenuto con la venuta di Cristo che "ha aperto il Regno di Dio a tutti i credenti". Cosa che fa dire a San Polo: "Voi vi siete invece accostati al monte di Sion e alla città del Dio vivente, alla Gerusalemme celeste e a miriadi di angeli, all'adunanza festosa e all'assemblea dei primogeniti iscritti nei cieli" (Eb 12,22-23).    

Liturgia delle Ore

Close

Il sito della parrocchia come strumento di preghiera: la Liturgia delle Ore

Continua...





Avvisi e Comunicazioni

Via Crucis
31 marzo, venerdì, ore 17.20 Leggi

Domenica delle Palme
02 aprile, domenica Leggi

Adorazione Eucaristica
02 aprile, domenica, ore 16.00 Leggi