"Gesù andò da Giovanni per farsi battezzare ... Giovanni gli diceva: "Io ho bisogno di essere battezzato da te!" (Mt 3,13-14)

Sant'Agostino (354-430), vescovo d'Ippona (Africa del Nord) e dottore della Chiesa - Discorso 288

dicembre 12 , 2016
"Molti profeti e giusti hanno desiderato vedere ciò che voi vedete, e non lo videro! (Mt 13,17). Infatti questi santi personaggi pieni di Spirito di Dio per annunciare la venuta di Cristo desideravano ardentemente rallegrarsi, sepossibile, della sua presenza sulla terra. Perciò Dio aspettava a togliere Simeone dal mondo; voleva che contemplasse colui che da cui il mondo è stato creato sotto forma di un bambino neonato (Lc 2,25ss)... Simeone l'ha visto, ma dietro i tratti di un bambino. Giovanni, invece, l'ha visto quando insegnava e sceglieva i discepoli. Dove? Sulle rive del fiume Giordano... Là vediamo un simbolo e un segno del battesimo in Gesù Cristo in questo battesimo di preparazione che gli apriva la strada, secondo le parole di Giovanni: "Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri" (Mt 3,3). Il Signore stesso ha voluto essere battezzato dal suo servo per far comprendere a coloro che ricevono il battesimo nel Signore la grazia che ricevono. In quel momento dunque ha cominciato il suo regno, come per compiere la profezia che diceva: "E dominerà da mare a mare, dal fiume sino ai confini della terra" (Sal 72,8). Sulle rive del fiume dove comincia la signoria di Cristo, Giovanni ha visto il Salvatore; l'ha visto, l'ha riconosciuto e gli ha reso testimonianza. Giovanni si è umiliato davanti alla grandezza divina per meritare che la sua umiltà sia esaltata da questa grandezza. Si dichiara amico dello Sposo(Gv 3,29), e quale amico? C'è un amico che è come il suo amico? Lungi da lui tale pensiero. Dove si pone allora rispetto a lui? "Io non son degno - dice - di chinarmi per sciogliere i legacci dei suoi sandali" (Mc 1,7).     

«Ne costituì Dodici che stessero con...

Close

Il vescovo, insignito della pienezza del sacramento dell'ordine, è « l'economo della grazia del supremo sacerdozio» specialmente nell'eucaristia, che offre egli stesso o fa offrire e della quale la Chiesa continuamente vive e cresce. Questa Chiesa di Cristo è veramente presente nelle legittime comunità locali di fedeli, le quali, unite ai loro pastori, sono anch'esse chiamate Chiese nel Nuovo Testamento (At 8,1; 14,22). Esse infatti...

Continua...





Avvisi e Comunicazioni

Caritas - Carrello solidale: aperture di giugno
07 giugno, mercoledì Leggi

Caritas - Carrello solidale: aperture di giugno
12 giugno, lunedì Leggi