Gesù si dona totalmente fino a farsi cibo per noi

San Tommaso d'Aquino (1225-1274), teologo domenicano, dottore della Chiesa - Opuscolo nella festa del Corpo del Signore ( dal breviario)

gennaio 21 , 2023
L'Unigenito Figlio di Dio, volendoci partecipi della sua divinità, assunse la nostra natura e si fece uomo per renderci divini. Tutto quello che assunse, lo valorizzò per la nostra salvezza. Offrì infatti a Dio Padre il suo corpo come vittima sull'altare della croce per la nostra riconciliazione. Sparse il suo sangue facendolo valere come riscatto e come lavacro perché, redenti dall'umiliante schiavitù, fossimo purificati da tutti i peccati. Perché rimanesse in noi, infine, il costante ricordo di un così grande beneficio, lasciò ai suoi fedeli il suo corpo in cibo e il suo sangue come bevanda, sotto le specie del pane e del vino. (...) Che cosa mai vi può essere di più prezioso? Non ci vengono imbandite le carni dei vitelli e dei capri, come nella legge antica, ma ci viene dato in cibo Cristo, vero Dio. Cosa potrebbe essere più sublime di questo sacramento? (...) Nessuno può esprimere la soavità di questo sacramento. Per mezzo di esso si gusta la dolcezza spirituale alla sua stessa fonte e si fa memoria di quella altissima carità che Cristo ha dimostrato nella sua passione. Egli voleva che l'immensità di questo amore restasse nel più profondo del cuore dei fedeli. Perciò istituì l'Eucaristia nell'ultima cena quando, celebrata la Pasqua con i suoi discepoli, stava per passare dal mondo al Padre. L'Eucaristia è il memoriale della passione, il compimento delle figure dell'Antica Alleanza, la più grande di tutte le meraviglie operate da Cristo; e a coloro che la sua assenza avrebbe riempito di tristezza ha lasciato questo sacramento come conforto ineguagliabile.     

Illuminare per vedere

Close

Nel Credo – il simbolo Nicenocostantinopolitano – noi affermiamo: “Credo in un solo Signore Gesù Cristo unigenito Figlio di Dio, nato dal Padre prima di tutti i secoli: Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, generato non creato, della stessa sostanza del Padre”. Confessando questa fede affermiamo un fatto inaudito, ma reale. Il Padre prima di tutti i secoli ha un Figlio. È qualcosa di nuovo e di inaccessibile che è successo in Dio prima...

Continua...





Avvisi e Comunicazioni

Caritas - Carrello solidale: aperture di giugno
07 giugno, mercoledì Leggi

Caritas - Carrello solidale: aperture di giugno
12 giugno, lunedì Leggi