"Gesù si ritirò in un luogo deserto e là pregava" (Mc 1,35)

San Giovanni Cassiano (ca 360-435), fondatore di monastero a Marsiglia - La preghiera, VIII.XVIII; SC 54

gennaio 12 , 2022
Considero impossibile distinguere tutte le forme di preghiera, a meno che non ci sia una purezza di cuore molto singolare e luci straordinarie dello Spirito Santo. Il loro numero è tanto grande quanto si può trovare in un'anima, o meglio in tutte le anime, di diversi stati e disposizioni. (...) La preghiera si modifica in ogni momento, secondo il grado di purezza a cui l'anima è giunta, e anche secondo la sua disposizione attuale, sia essa dovuta a influenze estranee o spontanee; ed è abbastanza certo che per nessuno rimane sempre identica a se stessa. Si prega diversamente a seconda che il cuore sia leggero o pesante di tristezza e disperazione; nell'ebbrezza della vita soprannaturale e nella depressione delle tentazioni violente; quando si implora il perdono delle proprie colpe o si chiede una grazia, una virtù o la cura di un vizio; nel pentimento ispirato dal pensiero dell'inferno e dalla paura del giudizio, e quando si arde dal desiderio e dalla speranza dei beni futuri; nelle avversità e nei pericoli, o nella pace e nella sicurezza; se ci si sente inondati di luce alla rivelazione dei misteri del cielo, o paralizzati dalla sterilità nella virtù e dall'aridità del pensiero. (...) Questi vari modi di preghiera saranno seguiti da uno stato ancora più sublime e da un'elevazione più trascendente. È uno sguardo su Dio solo, un grande fuoco d'amore. L'anima si scioglie e sprofonda nella santa predilezione, e conversa con Dio come con il proprio Padre, molto familiarmente, in una tenerezza di pietà molto speciale.     

Liturgia delle Ore

Close

Il sito della parrocchia come strumento di preghiera: la Liturgia delle Ore

Continua...





Avvisi e Comunicazioni

Caritas - Carrello solidale: aperture di giugno
07 giugno, mercoledì Leggi

Caritas - Carrello solidale: aperture di giugno
12 giugno, lunedì Leggi