Giovanni Battista, martire della verità

San Beda il Venerabile (ca 673-735), monaco, dottore della Chiesa - Discorsi (libro 23); CCL 122, 354 e ss

febbraio 03 , 2017
Senz'alcun dubbio Giovanni Battista ha subito il carcere per il nostro Redentore che egli precedeva con la sua testimonianza; per lui ha dato la sua vita. Infatti, anche se il suo persecutore non gli ha chiesto di negare Cristo ma di tacere la verità, è tuttavia per Cristo che è morto; Cristo in persona infatti ha detto: «Sono la verità» (Gv 14,6). Poiché Giovanni ha sparso il suo sangue per la verità, l'ha sparso per Cristo. Giovanni aveva testimoniato con la sua nascita che Cristo sarebbe nato; predicando aveva testimoniato che Cristo avrebbe predicato, battezzando che avrebbe battezzato. Soffrendo per primo la sua passione, accennava che anche Cristo avrebbe dovuto soffrirla... Questo grandissimo uomo giunse dunque al termine della sua vita con l'effusione del sangue, dopo una lunga e penosa prigionia. Lui che aveva annunciato la buona novella della libertà di una pace superiore, è gettato in carcere dagli empi. È rinchiuso nell'oscurità di una cella, colui che aveva reso testimonianza alla luce... Con il proprio sangue viene battezzato colui al quale fu dato di battezzare il Redentore del mondo, di sentire la voce del Padre celeste rivolgersi a Cristo, e di vedere scendere su di lui la grazia dello Spirito Santo. L'ha detto appunto l'apostolo Paolo: «A voi è stata concessa la grazia non solo di credere in Cristo, ma anche di soffrire per lui» (Fil 1,29). E dice che soffrire per Cristo è un dono di lui ai suoi eletti poiché, come dice altrove: «Le sofferenze del momento presente non sono paragonabili alla gloria futura che dovrà essere rivelata in noi» (Rm 8,8).    

Benedizione mezzi di trasporto

Close

Riscoprendo il tradizionale rito, domenica 27, sono stati benedetti tutti i mezzi di trasporto convenuti a Guardasone.L'occasione è tata inoltre propoizia per presentare ai fedeli il restaurato dipinto, opera dell'artitsta Proferio Grossi Apparizione della Vergine, (tempera su muro, cm 440x320), invocata come Madonna dell'Autista.L'opera fu eseguita nel 1964 e benedetta dall'allora Vescovo di...

Continua...





Avvisi e Comunicazioni

Via Crucis
31 marzo, venerdì, ore 17.20 Leggi

Domenica delle Palme
02 aprile, domenica Leggi

Adorazione Eucaristica
02 aprile, domenica, ore 16.00 Leggi