Beata Vergine Maria Consolatrice (Consolata)

giugno 20 , 2022
Beata Vergine Maria Consolatrice (Consolata)

Beata Vergine Maria Consolatrice Venerata sotto il titolo di Consolata nel Santuario di Torino

Il 20 giugno viene commemorata la BVM Consolatrice (la Consolata). La Consolata è la patrona dell’Arcidiocesi di Torino e il nome Consolata deriva probabilmente dal dialetto piemontese usato per semplificare il nome latino ‘Consolatrix afflictorum’ (Consolatrice degli afflitti). Il suo culto è antichissimo e a Lei è dedicato il santuario più autorevole della città di Torino. L’attuale santuario sorge sui resti antichi, ancora visibili, di una delle torri facenti parte della muraglia di cinta costruita intorno alle prime colonie romane, la cosiddetta ‘Julia Augusta Taurinorum’.

L'immagine che si venera nel Santuario della Consolata a Torino è un'antica icona bizantina che rappresenta la Madonna con il Bambino. L'origine e la storia del quadro sono strettamente collegate con il Santuario mariano di Torino. Secondo la tradizione fu il primo vescovo di Torino, S. Massimo, a portare l'icona nella città piemontese alla fine del IV secolo, avendola ricevuta in dono da S. Eusebiovescovo di Vercelli al ritorno dall'esilioin oriente. Nel corso dei secoli le vicende che si sono succedute nella città piemontese sono state tante, ma ciò che è importante sottolineare è la grande devozione alla Vergine del popolo torinese in tutti i tempi.

La riscoperta dell'attuale immagine della Vergine, venerata sotto il titolo di Consolata nel Santuario di Torino, è avvenuta nel 1979 a seguito di un furto quando alla base del dipinto si poté individuare chiaramente una scritta formata da belle lettere maiuscole: "S. MARIA DE PPLO DE VRBE". È stato allora accertato che il quadro era una copia dell'Icona venerata nella chiesa di Santa Maria del Popolo a Roma. L'autore della replica torinese è stato abbastanza fedele al modello romano pur lasciando la propria impronta sull'opera. La Consolata di Torino è dipinta su tela ad olio e non a tempera, il fondo oro è stato riprodotto in verde scuro.

La festa liturgica della Vergine Consolata è celebrata a Torino come patrona della città il 20 giugno (la storia narra che l'icona, già presente fin dal IV secolo in una chiesa dedicata a sant'Andrea, era stata smarrita ed un cieco proveniente da Briançon (oggi in territorio francese), proprio il 20 giugno 1104, ricuperò la vista cercandola.

©Evangelizo.org

SS. Silvestro e Donnino in Castione Baratti

Close

La chiesa di Castione dei Baratti conserva una doppia titolazione:  san Silvestro vescovo e san Donnino martire, a testimonianza dell’esistenza di due diversi luoghi di culto. Il primo, più antico, risalente all’alto Medioevo, con titolazione a san Donnino; il secondo, sorto in epoca più recente  in relazione con l’espandersi del nuovo centro abitato di Castione, dedicato a san Silvestro.  La chiesa primitiva era quella...

Continua...





Avvisi e Comunicazioni

Via Crucis
31 marzo, venerdì, ore 17.20 Leggi

Domenica delle Palme
02 aprile, domenica Leggi

Adorazione Eucaristica
02 aprile, domenica, ore 16.00 Leggi