"Il vostro 'sì' sia 'sì'", come quello di Maria

Santa Teresa d'Avila (1515-1582), carmelitana, dottore della Chiesa - Il Castello interiore, 3^ mansione, cap. 1 (https://medjugorje.altervista.org/doc/stdavila/il_castello_interiore/3-1.html)

giugno 15 , 2019
Sa bene il Signore che non posso in altro sperare che nella sua misericordia. Ed essendomi impossibile di non essere quella che sono, non mi resta che di appoggiarmi alla sua clemenza e di confidare nei meriti di suo Figlio e della Vergine sua Madre di cui indegnamente porto l'abito. E voi, figliuole mie, che pure lo portate, ringraziate Dio di essere le vere figlie di questa Signora, perché avendo in lei una Madre così grande, non siete costrette a vergognarvi di me, che sono tanto cattiva. Imitatela, considerate la grandezza e il vantaggio che abbiamo nell'avercela come Patrona. (...) Ma vi voglio dare un consiglio. Non per questo che siete in un tal Ordine e con una tal Madre e Patrona dovete credervi sicure! (...) Ci parrà di aver fatto ogni cosa perché portiamo l'abito religioso, assunto di nostra spontanea volontà, e abbiamo abbandonato per Dio tutte le cose del mondo e quanto in esso avevamo. Forse non saranno state che le povere reti di S. Pietro. Tuttavia a chi dà quanto ha, sembra di dar molto. E questa è già una buonissima disposizione, purché si perseveri e non si torni fra i rettili delle prime mansioni, neppure con il desiderio. Se si persevera in questo spogliamento ed abbandono di ogni cosa, si otterrà quanto si brama, a condizione però - e lo raccomando moltissimo - che ci si tenga per servi inutili, come dice S. Paolo, ovvero Gesù Cristo (Lc 12, 48), né mai si creda che Dio sia obbligato a darci quei favori quasi a premio di quello che si fa. Non bisogna inoltre dimenticare che chi più riceve, più è obbligato a dare.    

Don Simonazzi, un sacerdote all’avanguardia

Close

Non è certo questo il luogo dove ricostruire la lunga storia dell’Istruzione a Traversetolo; ma possiamo dire che, nonostante le leggi emanate dal Regno d’Italia, ancora agli inizi del Novecento, e per molti anni a seguire, l’organizzazione dell’istruzione elementare, 1a, 2a e 3a per i maschi, 1a e 2a per le femmine, era ancora del tutto dipendente dai singoli Comuni, dai quali doveva provenire anche la volontà di aprire uno speciale corso facoltativo...

Continua...





Avvisi e Comunicazioni

Via Crucis
31 marzo, venerdì, ore 17.20 Leggi

Domenica delle Palme
02 aprile, domenica Leggi

Adorazione Eucaristica
02 aprile, domenica, ore 16.00 Leggi