In te ho posto il mio compiacimento

Battesimo del Signore

gennaio 10 , 2021

La Parola del Signore

…è ascoltata

In quel tempo, Giovanni proclamava: «Viene dopo di me colui che è più forte di me: io non sono degno di chinarmi per slegare i lacci dei suoi sandali. Io vi ho battezzato con acqua, ma egli vi battezzerà in Spirito Santo». Ed ecco, in quei giorni, Gesù venne da Nazaret di Galilea e fu battezzato nel Giordano da Giovanni. E, subito, uscendo dall’acqua, vide squarciarsi i cieli e lo Spirito discendere verso di lui come una colomba. E venne una voce dal cielo: «Tu sei il Figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compiacimento».

…è meditata

Si conclude qui il tempo di Natale, con questa affermazione del Padre: “Tu sei il figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compiacimento”. È un bisogno fondamentale sentirsi riconosciuti, apprezzati, ma qui c’è anche qualcosa di più: il Padre si compiace di te. Compiacersi di qualcuno è più che provare stima o orgoglio per lui, è provare un piacere intimo, una soddisfazione particolare nell’apprezzare il suo valore. Il Padre prova dunque anche una gioia intima nel dichiarare il suo amore per te, suo Figlio. Se penso che il Natale ci ha condotti proprio alla riscoperta del nostro essere figli di Dio, allora non posso non credere che queste parole siano rivolte anche a ciascuno di noi. Io, gli altri, siamo gli “amati”. Vivere in questa condizione è rappacificante, ma è anche uno stimolo a rispondere a un tale amore. È in questa direzione che sono andati gli anni che tu hai vissuto nel nascondimento, un lungo apprendistato all’umanità, all’ascolto interiore del Padre nell’imparare ad essere Figlio dalle cose che hai vissuto e patito. Siamo figli, è vero, ma dobbiamo imparare ad esserlo. Il segno che qualifica il tuo essere figlio è l’aver ascoltato la voce del Padre in quella di Giovanni il Battista e nell’averla accolta nel mettersi in fila, accanto a coloro che confessavano il loro peccato per farsi battezzare. Il Padre non poteva non notare la tua umiltà e bontà, la tua vicinanza e solidarietà con gli uomini, ragione della tua venuta, per non prorompere in questa frase proveniente dal suo cuore a conferma di ciò che sei e fai: “Tu sei l’amato”. Tocca ora a me, seguire la medesima tua via, mettermi al passo degli ultimi e seminare ovunque i germi universali della fraternità, così come ci ha ricordato il Papa parlando di S. Francesco: “solo identificandosi con gli ultimi arrivò ad essere fratello di tutti. Che Dio ispiri questo ideale in ognuno di noi. Amen”.

…è pregata

Fammi crescere, o Maria, come hai fatto crescere tuo Figlio Gesù. Insegnami, come a Lui, a vivere fino in fondo le esperienze, le gioie e i dolori della vita, le fatiche e gli insuccessi, ad avere rispetto per ogni persona ed imparare da tutti, ad avere il cuore sempre aperto alla voce del Padre, e seguire il suo richiamo dovunque mi porterà.

…mi impegna

Mi impegno, per questo tempo che mi aspetta, a leggere e meditare l’enciclica di Papa Francesco “Fratelli tutti” e a farla diventare un programma di vita, una vita da figli del “Padre di tutti”.

Mons. Alberto Spagnoli

Close

Ricordo di MONS. ALBERTO SPAGNOLI(19 marzo 1923 – 13 ottobre 1998) Per ricordare questo sacerdote che dal 1978 al 1998 ha guidato la Comunità di Traversetolo, riportiamo quanto di lui ha scritto, alcuni anni fa, don Domenico Magri (recentemente scomparso), e pubblicato in “Vescovipretisuoreamici”, Editrice Likecube – 2012. “Il mio ricordo di Don Alberto Spagnoli: è...

Continua...





Avvisi e Comunicazioni

Via Crucis
31 marzo, venerdì, ore 17.20 Leggi

Domenica delle Palme
02 aprile, domenica Leggi

Adorazione Eucaristica
02 aprile, domenica, ore 16.00 Leggi