"Io sono mite e umile di cuore" (Mt 11,29)

San Tommaso d'Aquino (1225-1274), teologo domenicano, dottore della Chiesa - Discorso fatto per la prima domenica d'Avvento

luglio 16 , 2020
Possiamo considerare la mitezza di Cristo in quattro circostanze: nella vita quotidiana, nei rimproveri, nella grazia del suo accogliere, infine nella Passione. Prima nella vita quotidiana, possiamo vedere la dolcezza del Signore, tutti suoi atteggiamenti erano pacifici: non cercava di provocare discussioni, anzi evitava tutto ciò che poteva portare ad uno scontro. Diceva: "imparate da me, che sono mite e umile di cuore" (Mt 11, 29). Dobbiamo imitarlo in questo. (…) Anche nei rimproveri appare la mitezza di Cristo. Ebbe a soffrire dai suoi persecutori molti obbrobri, tuttavia non rispondeva mai con rabbia né con tono di disputa. Sant'Agostino, commentando il testo "avanza per la verità, la mitezza e la giustizia" (Sal 45, 5) dice che la verità si faceva riconoscere quando Cristo predicava; e che la mitezza si faceva ammirare quando rispondeva con pazienza ai nemici. La mitezza appare ancora nella grazia della sua accoglienza. Alcuni non sanno ricevere Cristo con mitezza, Lui riceveva con benignità i peccatori, mangiava con loro. Li ammetteva ai suoi pasti o accettava il loro invito, cosa che riempiva di stupore i Farisei: "Perché il vostro maestro mangia insieme ai pubblicani e ai peccatori?" (Mt 9,11) Infine, la mitezza di Cristo si manifesta nella Passione, poiché vi andò come un agnello, "oltraggiato non rispondeva con oltraggi" (1P 2,23). (...) Dice, per mezzo del profeta Geremia: "Ero come un agnello mansueto che viene portato al macello" (Ger 11,19). (...) La mitezza assicura l'eredità della Terra di felicità. Per questo leggiamo in Matteo: "Beati i miti, perché erediteranno la terra." (Mt 5,5)    

Liturgia del giorno

Close

Le letture del giorno secondo il calendario liturgico.

Continua...





Avvisi e Comunicazioni

Rosario CVS
01 dicembre, venerdì, ore 17.25 Leggi

IL DIARIO DI ADAMO ED EVA
02 dicembre 2023, sabato, ore 21:00 Leggi

San Nicola
03 dicembre, domenica Leggi

Prima domenica di Avvento
03 dicembre, domenica Leggi

San Bernardo degli Uberti
04 dicembre, lunedì Leggi