La venuta di Cristo

Sant'Ambrogio (ca 340-397), vescovo di Milano e dottore della Chiesa - Commento al Vangelo di Luca, X, 6-8 (SC 52, p. 158ss)

novembre 13 , 2016
"Non resterà pietra su pietra: tutto sarà distrutto". Queste parole erano vere per il Tempio costruito da Salomone..., poiché tutto quanto è costruito con le nostre mani soccombe all'usura e al tempo, è travolto dalla violenza o distrutto dal fuoco... Ma c'è un tempio in ognuno di noi che cade se viene a mancare la fede, e in particolare se si cerca erroneamente in nome di Cristo di volere certezze interiori. E' forse questa l'interpretazione più utile per noi. In effetti, a cosa mi serve sapere il giorno del giudizio? A cosa mi serve, cosciente di tanti peccati, di sapere che un giorno il Signore verrà, se non viene nella mia anima, non viene nel mio spirito, se Cristo non vive in me, se Cristo non parla in me? E' per me che Cristo deve venire, è per me che deve attuarsi la sua venuta. Ora la seconda venuta del Signore sarà alla fine del mondo, quando possiamo dire: "Il mondo per me è stato crocifisso, come io per il mondo" (Gal 6,14)... Per colui per il quale il mondo è morto, il Cristo è eterno; per lui il tempio è spirituale, la Legge spirituale, la Pasqua stessa è spirituale... In lui si realizza la presenza della sapienza, della virtù e della giustizia, la presenza della redenzione, poiché Cristo è morto una volta sola per i peccati del popolo, ma per riscattare ogni giorno i peccati del popolo.    

Liturgia delle Ore

Close

Il sito della parrocchia come strumento di preghiera: la Liturgia delle Ore

Continua...





Avvisi e Comunicazioni

Caritas - Carrello solidale: aperture di giugno
07 giugno, mercoledì Leggi

Caritas - Carrello solidale: aperture di giugno
12 giugno, lunedì Leggi