V Domenica di Quaresima - Anno C
Il perdono che ricrea - Omelia di Don Giancarlo

In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui. Ed egli sedette e si mise a insegnare loro. Allora gli scribi e i farisei gli condussero una donna sorpresa in adulterio, la posero in mezzo e gli dissero: «Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio. Ora Mosè, nella Legge, ci ha comandato di lapidare donne come questa. Tu che ne dici?». Dicevano questo per metterlo alla prova e per avere motivo di accusarlo. Ma Gesù si chinò e si mise a scrivere col dito per terra. Tuttavia, poiché insistevano nell’interrogarlo, si alzò e disse loro: «Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei». E, chinatosi di nuovo, scriveva per terra. Quelli, udito ciò, se ne andarono uno per uno, cominciando dai più anziani. Lo lasciarono solo, e la donna era là in mezzo. Allora Gesù si alzò e le disse: «Donna, dove sono? Nessuno ti ha condannata?». Ed ella rispose: «Nessuno, Signore». E Gesù disse: «Neanch’io ti condanno; va’ e d’ora in poi non peccare più».
Questa parola di Gesù è eloquenza della giustizia: si punisca la peccatrice, ma non la puniscano i peccatori; si adempia la Legge, ma non la adempiano coloro che violano la Legge! (Commento al vangelo secondo Giovanni XXXIII,5).
Solo Dio potrebbe condannare quella donna e solo Gesù, colui che racconta Dio (exeghésato: Gv 1,18), è autorizzato a fare un’azione che narri l’agire di Dio. Ebbene, qui Gesù – permettetemi di dire – evangelizza Dio, cioè rende Dio Vangelo, buona notizia. «Dio, nessuno l’ha mai visto» (Gv 1,18), ma molti pensano di interpretarlo e di agire in nome suo; e così, di fatto, scolpiscono e raccontano l’immagine di un Dio perverso, mettono una maschera sul suo volto. vivente, afferma che di fronte al peccatore, alla peccatrice, Dio ha un solo sentimento: non la condanna, non il castigo ma il desiderio che si converta e viva! Sì, perché così dice il Signore: «Io non voglio la morte del peccatore, ma che si converta e viva» (cf. Ez 33,11).
Per questo Gesù fa cadere le pietre dalle mani di quegli accusatorigiudici, al prezzo di assumere su di sé la pena riservata a questa donna: non è un caso, infatti, se proprio alla fine di questo capitolo si legge che i suoi avversari «raccolsero pietre per gettarle contro Gesù» (Gv 8,59). Solo quando tutti se ne sono andati, allora egli si alza in piedi e sta di fronte alla donna. Lei, posta lì in piedi in mezzo a tutti, ora è finalmente restituita alla sua identità di donna che sta davanti a Gesù e vede Gesù in piedi davanti a lei: così è possibile l’incontro vero. È la fine di un incubo per la donna, perché i suoi zelanti lapidatori si sono dileguati e perché colui che doveva giudicarla non è seduto come un giudice; poco prima si era chinato di fronte a lei e ora sta in piedi, come il giudice che giustifica e assolve.
«Donna, … va’ e d’ora in poi non peccare più»
Ora è possibile l’incontro parlato, che comincia con l’appellativo rivolto da Gesù alla sua interlocutrice: «Donna» (Gv 8,10). La chiama «donna», come aveva fatto con sua madre (Gv 2,4) e con la samaritana (Gv 4,21), come farà con Maria di Magdala nell’alba di Pasqua (Gv 20,15). Rivolgendosi a lei in questo modo Gesù le restituisce la sua piena dignità, la fa risaltare davanti a sé per quella che è: non un’adultera, non una peccatrice (tutti titoli che anche daremmo e di fatto diamo a una moglie infedele…), ma una donna. Nessuno le aveva rivolto la parola, tutti l’avevano trascinata lì come un oggetto; Gesù invece le rivolge la parola, la restituisce alla sua dignità di donna e le chiede: «Dove sono [i tuoi accusatori]? Nessuno ti ha condannata?» (Gv 8,10).
Ed essa rispondendo: «Oudeís, Kýrie», «Nessuno, Signore» (Gv 8,11) fa una grande confessione di fede. Colui che si trova di fronte a lei è più di un semplice maestro, «è il Signore», come il discepolo amato confesserà dopo la sua resurrezione (Gv 21,7). Infine, Gesù conclude questo incontro con un’affermazione straordinaria: «Neanch’io ti condanno; va’ e d’ora in poi non peccare più» (Gv 8,11). Sono parole assolutamente gratuite e unilaterali. Il testo infatti non ci dice che la donna era pentita, non è interessato ai suoi sentimenti ma rivela che, quando è avvenuto l’incontro tra la santità di Gesù e il peccato di questa donna, allora – per riprendere ancora le parole di s. Agostino – «relicti sunt duo, misera et misericordia», «rimasero solo loro due, la misera e la misericordia» (ibid.). Ecco la gratuità di quella assoluzione: Gesù non condanna, perché Dio non condanna, ma con questo suo atto di misericordia preveniente offre a quella donna la possibilità di cambiare.
Non ci viene detto che essa cambiò vita, che si convertì, che andò a fare penitenza né che diventò discepola di Gesù e si mise a seguirlo. Guardiamoci bene dal far dire al Vangelo ciò che noi desidereremmo dicesse! Non sappiamo se questa donna perdonata dopo l’incontro con Gesù abbia cambiato vita: sappiamo solo che, affinché cambiasse vita e tornasse a vivere, Dio, che non vuole la morte del peccatore, l’ha perdonata attraverso Gesù e l’ha inviata verso la libertà: «Va’, va verso te stessa e non peccare più»…
Conclusione
Dopo la lettura di questo incontro noi comprendiamo meglio – come accennavo all’inizio – le parole pronunciate da Gesù in Gv 8,15: «Io non giudico nessuno». Gesù infatti è venuto non per giudicare ma per salvare il mondo (cf. Gv 3,17); è venuto per i peccatori, non per i giusti; per i malati, non per i sani (cf. Mc 2,17 e par.).
La contemplazione dell’incontro di Gesù con questa donna ci ha fatto conoscere la misericordia di Dio, le sue viscere di compassione, la sua passione d’amore per noi uomini e donne, che gli impedisce di condannare ma lo obbliga, per così dire, a offrire gratuitamente il suo perdono in vista della nostra possibile conversione.
Sì, la giustizia di Dio contiene in se stessa il perdono: per questo, di fronte al peccato, Gesù fa giustizia perdonando.
Chiamato a scegliere tra la Legge e la misericordia, Gesù sceglie la misericordia senza mettersi contro la Legge, perché sa distinguere il peccato dal peccatore. La Legge è essenziale quale istanza in grado di rivelare il peccato; ma una volta infranta la Legge, di fronte al peccatore concreto deve regnare la misericordia! […]
Ecco dunque il messaggio della misericordia di Dio che cancella ogni peccato, del suo perdono preveniente anche rispetto alla nostra conversione: qui sta la singolarità «scandalosa» di Gesù, rifiutata da chi si ritiene giusto, accolta dai peccatori. Sempre sono l’una di fronte all’altra la misericordia inesauribile di Dio e la nostra miseria. L’unica cosa che ci è chiesta è di riconoscere consapevolmente la nostra miseria e di accettare che il Signore la ricopra con la sua misericordia: aderendo con tutto il nostro essere a tale misericordia, potremo a nostra volta diventare capaci di compassione verso tutti gli uomini e le donne, nostri fratelli e sorelle, amandoli – come scrive l’Apostolo Paolo – «con le viscere di misericordia di Cristo Gesù» (Fil 1,8).
(Testo tratto dal Commento al Vangelo di Enzo Bianchi, Priore di Bose)