XIV Domenica del Tempo Ordinario - Anno B

Non lasciarti schiacciare dall'indifferenza - Omelia di Don Giancarlo

luglio 04 , 2021

Così Gesù rifiutato continua ad amarci - padre Ermes Ronchi

Ma Gesù disse loro: «Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria, tra i suoi parenti e in casa sua». E lì non poteva compiere nessun prodigio, ma solo impose le mani a pochi malati e li guarì. E si meravigliava della loro incredulità.

 

«Ma non è il falegname, il fratello di Giacomo, Ioses, Giuda e Simone?» Poche pagine prima questi stessi fratelli sono scesi a Cafarnao per riportarselo a casa, il loro cugino strano, perché dicevano: è andato, è fuori di testa; lo danno per eretico, dobbiamo proteggerlo anche da se stesso.

E adesso a Nazaret, dove si conoscono tutti, dove si sa tutto di tutti (o almeno così si crede), la gente si stupisce di discorsi mai sentiti, di parole che sembrano venire non dalla sacra scrittura, come l'hanno sempre ascoltata in sinagoga, e forse neppure da Dio: da dove mai gli vengono queste cose?

Ed era per loro motivo di scandalo. Che cosa li scandalizza? L'umanità, la familiarità di un Dio che abbandona il tempio ed entra nell'ordinarietà di ogni casa, diventando il "God domestic" (Giuliana di Norwich, sec. XIII), il Dio di casa. Gesù, rabbi senza titoli e con i calli alle mani, si è messo a raccontare Dio con parabole che sanno di casa, di terra, di orto, dove un germoglio, un grano di senape, un fico a primavera diventano personaggi di una rivelazione. Scandalizza l'umiltà di Dio. Non può essere questo il nostro Dio. Dov'è la gloria e lo splendore dell'Altissimo?

E i suoi discepoli, questi ragazzi di fuori, pratici solo di barche, cos'hanno di più di Joses, Giacomo, Giuda e Simone? Non erano meglio i giovani del paese?

Un profeta non è disprezzato che in casa sua... Osservazione che ci raggiunge tutti, circondati come siamo da sillabe di Dio, gocce di profezia sulla bocca e nei gesti di mille persone, in casa, per strada, al lavoro, o in un'altra parte del mondo.

Ma noi: non sono all'altezza, diciamo; e li misuriamo, li soppesiamo, diamo loro i voti, troviamo scuse, anziché aprirci. E Dio si stupisce, ma non desiste e ripete: "ascoltino o non ascoltino, sappiano che un profeta almeno si trova in mezzo a loro" (Ez. 2,5). Siamo circondati da profeti, magari piccoli, magari minimi, ma continuamente inviati. E noi, come gli abitanti di Nazaret, dilapidiamo e sperperiamo i nostri profeti, senza ascoltare l'inedito di Dio.

Anche Gesù al rifiuto dei suoi compaesani si stupisce, ma non desiste. La sua risposta non è né rancore, né condanna, tanto meno depressione, ma una meraviglia che rivela come Dio ha un cuore di luce: "Non vi poté operare nessun prodigio". Ma subito si corregge: "Solo impose le mani a pochi malati e li guarì".

Il Dio rifiutato si fa ancora guarigione, anche di pochi, anche di uno solo. L'innamorato respinto continua ad amare, anche senza ritorno. Di noi Dio non è stanco: è solo stupito. E allora "manda ancora profeti, uomini certi di Dio, uomini dal cuore in fiamme, e Tu a parlare dai loro roveti" (Turoldo).

San Lorenzo in Guardasone

Close

La chiesa di san Lorenzo di Guardasone si trova alla sommità del monte Oca. La sua edificazione in questo luogo avvenne nella seconda metà del Cinquecento, dopo che Ottavio Farnese, nel corso della guerra contro il duca d’Este il cui esercito si era barricato in Guardasone, distrusse sia il castello che la Guardiola. Il primo documento che attesta  la presenza di due chiese, una rovinata e l’altra da poco...

Continua...





Avvisi e Comunicazioni

Rosario CVS
01 dicembre, venerdì, ore 17.25 Leggi

IL DIARIO DI ADAMO ED EVA
02 dicembre 2023, sabato, ore 21:00 Leggi

San Nicola
03 dicembre, domenica Leggi

Prima domenica di Avvento
03 dicembre, domenica Leggi

San Bernardo degli Uberti
04 dicembre, lunedì Leggi