"Zaccheo cercava di vedere quale fosse Gesù"

Sant'Ambrogio (ca 340-397), vescovo di Milano e dottore della Chiesa - Commento al Vangelo di Luca, 8, 90 (cfr SC 52, p. 137)

novembre 20 , 2018
I ricchi devono capirlo: non è peccato esser ricchi, ma non saper usar bene le ricchezze, sì. Poiché se le ricchezze impediscono i cattivi di raggiungere le virtù, aiutano invece i buoni a farlo. In ogni caso Zaccheo, che era ricco, è stato scelto da Cristo, ma egli ha dato la metà dei suoi beni ai poveri e li ha persino rimborsati quattro volte tanto di ciò che li aveva derubati. Infatti basta una sola cosa: le elargizioni sono senza valore, se permane l'ingiustizia; si chiede non tanto gli scarti, ma i doni. Ecco perché ha ricevuto una ricompensa più abbondante di quanto ha dato. Ed è bene che sia designato come capo dei pubblicani. Infatti, chi può disperare se persino Zaccheo è riuscito? Zaccheo infatti traeva denaro dalla frode. "Cercava di vedere quale fosse Gesù, ma non gli riusciva a causa della folla, poiché era piccolo di statura"... Finché era in mezzo alla folla Zaccheo non vede Cristo, ma si è alzato sopra la folla ed ha visto... E Gesù ha visto Zaccheo in alto, poiché la crescita della sua fede lo faceva ormai emergere tra i frutti di opere nuove, come in cima a un albero fecondo.     

ut Deus musica

Close

Nonostante la specifica analogia del verso iniziale, la matrice originaria del Preludio-Corale per organo non è reperibile nella Cantata n. 97, ma piuttosto nella Cantata n. 16, con il Corale finale della quale condivide la configurazione melodica. Non ne condivide ovviamente (data la diversità della destinazione) la egualitaria distribuzione quantitativa dei singoli valori che costituiscono la linea melodica, e che trascinano, in concorde simultaneità, le voci...

Continua...





Avvisi e Comunicazioni

Via Crucis
31 marzo, venerdì, ore 17.20 Leggi

Domenica delle Palme
02 aprile, domenica Leggi

Adorazione Eucaristica
02 aprile, domenica, ore 16.00 Leggi