Covid 19 - Indicazioni per lo svolgimento delle funzioni religiose

Circolare ministeriale - Prot. 1280 del 28.07.2021

[...] Il CTS rileva che le indicazioni circa lo svolgimento delle cerimonie religiose e le processioni erano state date, lo scorso anno, in un contesto di diffusione della pandemia. paragonabile a quello attualmente osservabile, caratterizzato da incidenza bassa e în decrescita dei contagi.[...]

[...]Deve essere, al riguardo, considerato che non appare verosimile l'utilizzo del cd, certificato verde nei descritti contesti, benché se ne potrebbe valutare, da parte dei decisori politici, l'adozione nelle processioni con riguardo ad alcune figure selezionate ben prima dell'evento e destinate ad attività che, anche per l'impossibilità pratica dell'utilizzo dei dispositivi di protezione[...]

[...] Ciò premesso, il CTS ritiene, allo stato, di dover confermare le indicazioni e le raccomandazioni già fornite per le cerimonie religiose. Per guanto riguarda le processioni, evidenziata la notoria idoneità dì tali cerimonie a costituire occasione di propagazione del contagio, ritiene il Comitato che — fermo restando, nella misura del possibile, l'esigenza di evitare assembramenti — non si possa derogare alla rigorosa applicazione delle regole già previste per la circolazione all'aperto, le quali impongono l’uso dei dispositivi di protezione individuale in tutti i casi in cui non sia possibile mantenere il distanziamento interpersonale e siano previsti affollamenti e assembramenti.[...]

Circolare ministeriale - Prot. 1280 del 28.07.2021

Lettera Cei

Il Decreto Legge del 23 luglio 2021, come ormai noto, introduce l’obbligo di munirsi di certificazione verde (“Green Pass”) per usufruire di alcuni servizi o prendere parte ad alcune attività determinate dalla Legge.


• La certificazione non è richiesta per partecipare alle celebrazioni. Si continuerà a osservare quanto previsto dal Protocollo CEI-Governo del 7 maggio 2020, integrato con le successive indicazioni del Comitato tecnico-scientifico: mascherine, distanziamento tra i banchi, comunione solo nella mano, niente scambio della pace con la stretta di mano, acquasantiere vuote.
• Come per le celebrazioni, non è richiesta la certificazione per le processioni. Sono ancora valide le raccomandazioni e le misure comunicate l’11 giugno 2020: obbligo d’indossare la mascherina e di mantenere una distanza interpersonale di 2 m per coloro che cantano e 1,5 m per tutti gli altri fedeli. Ciò, in modo particolare, per evitare assembramenti. Queste misure, tenendo conto della varietà di tradizioni e delle diverse prassi nelle Diocesi, sono ancora attuali e possono continuare a essere garantite. Criteri di riferimento restano il buon senso e l’andamento della situazione epidemiologica nel luogo e nel momento in cui si svolge la processione.


La certificazione è invece obbligatoria, a partire dal 6 agosto, per accedere ad altre attività organizzate o gestite da enti ecclesiastici, come ad esempio:
• servizi di ristorazione svolti da qualsiasi esercizio (anche bar) per il consumo al tavolo, al chiuso; spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportive;
• musei, altri istituti e luoghi di cultura e mostre;
• sagre e fiere, convegni e congressi;
• piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso;
• centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l’infanzia, dei centri estivi, e le relative attività di ristorazione.

Sono esplicitamente esclusi dall’obbligo di possedere la certificazione verde i partecipanti ai centri educativi per l’infanzia, compresi i centri estivi, e le relative attività di ristorazione.

Questo significa che non è necessario il Green Pass per le persone coinvolte nei centri estivi parrocchiali (oratori estivi, CRE, GREST, ecc…), anche se durante esso si consumano pasti.
La certificazione è anche necessaria per partecipare ai ricevimenti successivi a celebrazioni civili o religiose (feste di nozze o altre ricorrenze) e per accedere alle RSA.

Sono esenti dall’obbligo del “Green Pass” i minori di età inferiore ai 12 anni e i soggetti esenti sulla base d’idonea certificazione medica.
Il controllo della certificazione spetta agli organizzatori dell’attività.

Lettera CEI e Scheda Green Pass, 29.7.2021

Liturgia del giorno

Close

Le letture del giorno secondo il calendario liturgico.

Continua...





Avvisi e Comunicazioni

Caritas - Carrello solidale: aperture di marzo
17 marzo, lunedì Leggi