Don Bosco è venuto a Traversetolo?

Giovanni Melchiorre Bosco, meglio noto come don Bosco (Castelnuovo d'Asti, 16 agosto 1815 – Torino, 31 gennaio 1888), è stato presbitero e pedagogo italiano, fondatore delle congregazioni dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice. È stato canonizzato da papa Pio XI nel 1934.

Nell’intensa attività spesa a favore dell’educazione giovanile, viaggiò molto e visitò anche Parma più di una volta. La prima visita risale al 1867 e servì ad iniziare trattative per una fondazione salesiana in città. La seconda avvenne nel 1873 quando visitò il Seminario, le Orsoline e fu ospite delle Scuole Cristiane; fu probabilmente in questa circostanza che prese forma concreta la fondazione di un istituto salesiano, quello che sarebbe divenuto il “S. Benedetto”. Si conferma poi da testimonianze affidabili una terza visita verso il 1880.

In tutto ciò cosa c’entra Traversetolo? Apparentemente nulla, ma è conservata in Archivio una testimonianza curiosa trascritta da don Varesi nel 1929: In quest’anno venne elevato all’onore degli altari il Venerabile Don Bosco fondatore della Pia Società Salesiana, che fu amico del compianto arciprete di Traversetolo Don Giovanni Scauri che morì poi Canonico della Cattedrale. Pare, secondo una tradizione, che Don Bosco sia venuto a Traversetolo al tempo in cui eravi parroco Don Scauri, giacché aveva questi intenzione di far acquistare a Don Bosco il casamento Morini della Costa per farvi impiantare un Collegio Salesiano.

L’edificio in riferimento è ubicato nell’attuale via XXIV Maggio (anticamente via Costa), appartenuto fino alla seconda metà del 1800 ai conti Liberati di Parma e poi acquistato dal sig. Morini Matteo. Il fabbricato, adibito fino alla metà del 1800 a Caserma dei Carabinieri, per le sue caratteristiche architettoniche, si sarebbe prestato ottimamente per ospitare un collegio. Don Varesi prudentemente riporta la notizia come “tradizione”, infatti non c’è alcuna documentazione probante l’avvenuta visita di don Bosco nel nostro paese; ma non è escluso che don Scauri potesse averlo conosciuto e parlato con lui di questo ipotetico progetto; il suo percorso sacerdotale lo lascerebbe supporre.

Don Giovanni Scauri, di Giuseppe e Pioli Eurosia nasce il 4 agosto 1841 a Roccaprebalza di Berceto. Divenuto sacerdote fu dapprima a Medesano poi nell’agosto 1871 ottenne la parrocchia di Traversetolo nella quale rimase per 22 anni. Lasciò Traversetolo nel novembre del 1893 per incarichi importanti: fu insegnante in Seminario; Canonico della Cattedrale e Rettore della Pia Società Cooperatori Salesiani. Morì nell’aprile del 1903.





© Sonia Moroni La riproduzione dei contenuti di questo sito, senza il consenso dell'autore è proibita.
La citazione è consentita solo indicando fonte ed autore del testo
Hai trovato interessante questo articolo? Desideri approfondire i fatti narrati? Hai un argomento in particolare che vorresti fosse trattato? Vuoi contribuire alla ricerca storica mettendo a disposizione le tue conoscenze o il tuo materiale documentale? Contattaci!

News dalla Santa Sede

Close

Le ultime news fornite dall'organismo ufficiale di comunicazione del Vaticano

Continua...





Avvisi e Comunicazioni

Caritas - Carrello solidale: aperture di giugno
07 giugno, mercoledì Leggi

Caritas - Carrello solidale: aperture di giugno
12 giugno, lunedì Leggi