
Scuola Materna “Madonna di Fatima”
L’origine storica della Scuola
La Scuola Materna “Madonna di Fatima” di Mamiano fu attivata nel 1959, su iniziativa di un Comitato promotore presieduto dal Parroco di Mamiano dell’epoca, Don Enzo Valenti. L’Amministrazione costruì il fabbricato, che fu inaugurato il 5 luglio 1959.
Il 13 febbraio 1963, per atto del Notaio Dott. Vincenzo Bertogalli, fu costituita l’Associazione che si è data lo scopo di gestire e far funzionare la Scuola Materna. Il Consiglio direttivo dell’epoca era composto da: Lanzi Medardo (come Presidente), da Don Enzo Valenti (come Segretario) e dal cav. Adolfo Tosi (consigliere in rappresentanza del Comune) Corradi Enrico e Piazzi Arrigo (come Consiglieri in rappresentanza dei Soci). Segretario fu nominato Antonio Viaro.
Lo Statuto della Scuola fu poi approvato con decreto del Presidente della Repubblica il 14.08.1964, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 252 del 13.10.1964, che riconosceva la Scuola come “Ente Morale”; tale Statuto prevedeva per la Scuola Materna “lo scopo di provvedere alla educazione religiosa, morale, intellettuale, civile e fisica dei fanciulli dai tre ai sei anni, secondo le esigenze della loro età e in conformità ai programmi educativi del Ministero della Pubblica Istruzione. A tal fine la Scuola accoglie e custodisce, nei giorni feriali, i fanciulli di Mamiano con precedenza e, nei limiti dei posti disponibili, anche quelli di altre frazioni vicine che ne facciano richiesta”.
La trasformazione giuridica della Scuola
Nel 1998 la Scuola, in applicazione delle leggi statali e regionali dell’epoca, avviò la pratica per assumere personalità giuridica privata ai sensi dell’art. 12 del Codice Civile; la richiesta fu approvata con decreto del Presidente della Regione EmiliaRomagna n. 43 del 1999. Per effetto di ciò la Scuola, con effetto dal 30.03.2004, è inclusa nel Registro regionale delle Fondazioni, ed è pertanto sottoposta al controllo e alla vigilanza di competenza della Regione Emilia Romagna. Infine, a decorrere dall’anno scolastico 20002001, con decreto n. 488/819 del 28.02.2001, la Scuola ha ottenuto dallo Stato il riconoscimento di “Scuola paritaria” ai sensi della legge n. 62 del 10.03.2000; per effetto di ciò, la Scuola fa parte del ”Sistema scolastico nazionale”.
L’evoluzione funzionale e strutturale della Scuola
La Scuola è sorta inizialmente come Scuola estiva per assistere i figli delle famiglie dei contadini impegnati nei lavori estivi dei campi; dopo pochi anni, la Scuola ha poi ampliato il suo funzionamento anche ai mesi invernali; da molti anni la Scuola funziona da settembre a luglio compresi.
All’inizio della propria attività (e per i primi anni) la Scuola è stata retta dalle Suore Figlie della Croce, presenti anche a Traversetolo; le prime Suore che operarono nella Scuola furono Suor Ines Tersa (come direttrice e insegnante) e Suor Irma Teresa (come insegnante); dopo alcuni anni le Suore sono state sostituite da personale laico, in possesso dei requisiti di idoneità per l’insegnamento nelle scuole materne pubbliche.
La Scuola ha sempre ospitato (e fino al luglio 2011) una sezione di alunni; dall’anno scolastico 20112012, per far fronte alla crescente richiesta delle famiglie del territorio, è stato ampliato il fabbricato, per ospitare due sezioni di alunni. Nel contempo, è stato ampliato l’orario di funzionamento, anticipando dalle ore 8 alle 7,30 l’orario di apertura (con chiusura alle 17,00). Nell’estate 2016 il fabbricato è stato ulteriormente ampliato e dall’anno scolastico 20162017, ospita tre sezioni di alunni.
L’attuale gestione della Scuola
La Scuola è gestita, secondo lo Statuto, da un Consiglio di Amministrazione (composto da 5 persone, designate come segue: 2 dal Comune, 1 dai Soci, 1 dal Vescovo di Parma e il Parroco di Mamiano, componente di diritto) con la collaborazione di un volontario con funzioni di SegretarioTesoriere. Attualmente, il Consiglio di Amministrazione è così composto:
Presidente: Pedrona Clemente
Consiglieri: il Parroco Don Enzo Zardi, Agnelli Fabrizio (in rappresentanza dei Soci), Ugolotti Chantal e Tosi Lorenzo (in rappresentanza del Comune di Traversetolo)
SegretarioTesoriere: Aschieri Giorgio (nominato dal Consiglio di Amministrazione)