Cesare Zini

Domenica 16 luglio 1961 si spegneva a Traversetolo Cesare Zini, una delle figure più caratteristiche del nostro paese. Nato a Traversetolo il 20 novembre 1888 da Torquato di Giacomo e da Ferlini Elvira, si era unito in matrimonio a Ventoso di Scandiano, nel 1919, con Mattioli Carmelita.
Sin da ragazzo dimostrò amore vivissimo per la musica al cui studio, così come per la cultura, si dedicò come autodidatta. Dopo la morte del padre, già vicedirettore della banda di musica “Concerto Perosi” di Traversetolo, assunse egli stesso la direzione della banda ottenendo in seguito l’incarico di organista nella Chiesa parrocchiale. Per vivere esercitava la professione di sarto e materassaio ma, nei momenti liberi, si interessava di storia locale. Le sue ricerche, a volte precise, a volte nebulose, gli valsero l’apprezzamento di molti traversetolesi; qualche suo articolo fu anche pubblicato sulla Gazzetta di Parma. Dopo essere stato esonerato da don Affolti dall’incarico di organista, dedicò il resto della sua vita allo studio della toponomastica locale e alla genealogia di alcune famiglie.
La cerimonia funebre ebbe luogo martedì 18 luglio e Cesare Zini venne accompagnato all’ultima dimora dalla sua banda e da tutto il paese.





© Sonia Moroni La riproduzione dei contenuti di questo sito, senza il consenso dell'autore è proibita.
La citazione è consentita solo indicando fonte ed autore del testo
Hai trovato interessante questo articolo? Desideri approfondire i fatti narrati? Hai un argomento in particolare che vorresti fosse trattato? Vuoi contribuire alla ricerca storica mettendo a disposizione le tue conoscenze o il tuo materiale documentale? Contattaci!

San Michele Arcangelo in Sivizzano

Close

Le notizie attorno alla chiesa di Sivizzano sono scarsissime, tuttavia la sua dedicazione a San Michele, santo sovente ricordato nelle prime consacrazioni longobarde, indurrebbe a supporre un’epoca di origine molto antica. Della sua presenza però si viene a conoscenza solamente attraverso le decime del 1230. Nel Capitulum Decimarum, all’interno del pievato di san Martino di Traversetolo, si trascrive Capelle de Sivizzano. Stranamente, nel...

Continua...





Avvisi e Comunicazioni

Via Crucis
31 marzo, venerdì, ore 17.20 Leggi

Domenica delle Palme
02 aprile, domenica Leggi

Adorazione Eucaristica
02 aprile, domenica, ore 16.00 Leggi