Concerto Perosi
La Banda musicale di Traversetolo “Concerto Perosi” mosse i primi passi nel 1910.
Anima dell’intuizione che i giovani presentavano attitudine e inclinazione per la musica fu l’allora coadiutore parrocchiale don Giovanni Malpeli, musicista distinto, premiato in vari concorsi. Costituita da lui la scuola di solfeggio, venne chiamato il Maestro Contini dei Salesiani di Parma, il quale si recava a Traversetolo varie volte alla settimana, per lezioni di strumenti. Venne acquistato da una ditta di Milano uno strumentale per banda a sistema sintonico “Contini” composto di 5 clarini; 3 genis (flicorno contralto), 3 bombardini, 4 cornette o prime trombe, 4 tromboni da canto, un basso in fa, 2 pelitoni (“pelitone", uno strumento musicale appartenente al tipo dei bassi), una gran cassa, un tamburo, due piatti. Per l’acquisto degli strumenti si spesero 1.715 lire; la divisa consisteva in un berretto uniforme con una cetra sul davanti.
I giovani reclutati per la Banda furono: Tagliavini Giacomo, Ronchei Giovanni, Giuffredi Cesare, Marmiroli Arturo, Baldi Luigi, Sarti luigi, Pianza Attilio, Boni Ettore, Guarnieri Alberto, Morini Giovanni, Avanzini Sabino, Avanzini Ennio, Poletti Antonio, Bolzoni Carlo, Bertini Alberto, Cantarelli Ercole, Morini Egidio, Fantini Atlante, Marconi Antonio, Rinaldini Amilcare, Ferri Alberto, Malpeli Mario.
Pochi anni dopo, la Grande Guerra causò la morte di alcuni di loro e per altri gravi mutilazioni.
Don Giovanni Malpeli era originario di Berceto, dopo la nomina al sacerdozio, servì come cappellano la frazione di Mamiano, poi fu a Traversetolo dal 1909 al 1913 per essere quindi trasferito a Basilicagoiano. Ottenne in seguito la nomina a Cella Corte Palmia, frazione di Terenzo, dove rimase dal 1914 al 1934 data della sua prematura morte.
Musicista e compositore, nel 1913 fu premiato con diploma di medaglia d’argento per la composizione Pensiero funebre: Sciara Sciat, nel concorso nazionale di composizione indetto dalla casa editrice Belati di Perugia.