Il canto nuovo del Verbo

San Clemente d'Alessandria (150-ca 215), teologo - Protrettico I, 5-7; SC 2 bis (trad. cb© evangelizo)

dicembre 31 , 2024
Il discendente di David che esisteva prima di David, il Verbo di Dio non considerò la lira e la cetra, strumenti senz'anima, ma dispose tutto nell'universo con lo Spirito Santo e in modo particolare questa sintesi del mondo che è l'uomo, anima e corpo: suona per Dio questo strumento dalle mille voci e canta lui stesso in accordo con questo strumento umano. "Poiché tu sei per me una cetra, un flauto e un tempio". Il Signore, soffiando in questo bello strumento che è l'uomo, l'ha fatto a sua immagine, poiché è lui stesso in accordo con questo strumento di Dio, tutto armonia, accordato e santo, sapienza ultraterrena e Parola dall'alto. Cosa vuole dunque questo strumento, il Verbo di Dio, il Signore, e il suo canto nuovo? Aprire gli occhi ai ciechi e le orecchie ai sordi, condurre storpi e smarriti alla giustizia, rivelare Dio agli uomini, fermare la corruzione, vincere la morte, riconciliare col Padre i figli disobbedienti. Ama gli uomini questo strumento di Dio: il Signore ha pietà, insegna, esorta, avverte, salva, protegge, e, in più, come ricompensa della nostra fiducia, ci promette il regno dei cieli. Vuole per noi solo un bene, la nostra salvezza. Ecco nelle vostre mani l'oggetto della promessa, ecco l'amore per gli uomini: prendete la vostra parte di grazia. E il mio canto salvifico, non credete che è nuovo come una casa è nuova, poiché era "prima dell'aurora" (Sal 119,147) e "In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio" (Gv 1,1). Ecco il canto nuovo, appare e viene a splendere fra noi il Verbo che era in principio e preesisteva. Infatti è appena comparso colui che preesisteva come Salvatore; è apparso, colui che non è stato maestro, "poiché il Verbo era presso Dio" (Gv 1,1); è apparsa la Parola per mezzo della quale tutto è stato creato.     

13. L’esperienza estetica dell’amore

Close

Salmo 115 [1] Non a noi, Signore, non a noi, ma al tuo nome da' gloria, per il tuo amore, per la tua fedeltà. [2] Perché le genti dovrebbero dire: «Dov'è il loro Dio?». [3] Il nostro Dio è nei cieli: tutto ciò che vuole, egli lo compie. [4] I loro idoli sono argento e oro, opera delle mani dell'uomo. [5] Hanno bocca e non parlano, hanno occhi e non vedono,...

Continua...





Avvisi e Comunicazioni

Inizio nuovo Anno Pastorale 2025 / 2026
05 ottobre, domenica Leggi

Il Mago di Oz
05 ottobre 2025, domenica, ore 17:00 Leggi