LA SPERANZA È RICONCILIAZIONE

Venerdì della prima settimana (14 marzo)

marzo 14 , 2025

L’odierno brano del vangelo ci mette, inesorabilmente, in crisi, perché tocca uno dei punti più deboli, da cu nessuno di noi risulta, purtroppo, essere esente: la capacità di riconciliarci e perdonare. Nel nostro cuore cova sempre dell’astio o del rancore, per dei torti subiti e sovente chiudiamo il nostro cuore al confronto o alla chiarificazione, che potrebbe condurre alla riconciliazione. Siamo chiamati a superare quell’orgoglio che ci impedisce a fare il primo passo. Gesù non dice “che noi abbiamo qualcosa contro il fratello” ma che “il fratello ha qualcosa contro di noi”, se ci concentriamo sulla logica “ha sbagliato lui, deve chiedere scusa lui, il primo passo deve farlo lui, etc.”, non muoveremo mai un passo e anche stupidaggini diventano montagne insormontabili. A nulla serve partecipare all’Eucarestia se poi siamo in lite o disaccordo con gli altri. San Paolo ha parole severe di condanna: “chiunque mangerà il pane o berrà del calice del Signore indegnamente sarà colpevole verso il corpo e il sangue del Signore” (1Cor 11,27). L’Eucarestia è il sacramento dell’unità non della divisione, per questo Gesù ci dice: “lascia lì il tuo dono davanti all’altare, va’ prima a riconciliarti con il tuo fratello e poi torna a offrire il tuo dono”. “Dio che sapeva che non siamo riconciliati, che vedeva che abbiamo qualcosa contro di Lui, si è alzato e ci è venuto incontro, benché Egli solo fosse dalla parte della ragione. Ci è venuto incontro fino alla Croce, per riconciliarci. Questa è gratuità: la disponibilità a fare il primo passo. Per primi andare incontro all’altro, offrirgli la riconciliazione, assumersi la sofferenza che comporta la rinuncia al proprio aver ragione. Non cedere nella volontà di riconciliazione: di questo Dio ci ha dato l’esempio, ed è questo il modo per diventare simili a Lui, un atteggiamento di cui sempre di nuovo abbiamo bisogno nel mondo. Dobbiamo oggi apprendere nuovamente la capacità di riconoscere la colpa, dobbiamo scuoterci di dosso l’illusione di essere innocenti. Dobbiamo apprendere la capacità di far penitenza, di lasciarci trasformare; di andare incontro all’altro e di farci donare da Dio il coraggio e la forza per un tale rinnovamento” (Papa Benedetto XVI, discorso del 21.12.2009. Chiediamo tutto questo al Signore come dono!

FONTE

Santo Stefano in Torre

Close

L’accesso alla chiesa di Torre si apre sullo slargo di via del Braccio, all’incrocio con via Nuova della Costa e strada di Berzora. La chiesa di santo Stefano presenta una semplice struttura in sasso e conci di arenaria lavorati il cui recupero e  reimpiego lascia supporre l’esistenza di un precedente edificio. L’attuale è infatti frutto di diversi interventi architettonici distribuiti nei secoli ed evidenti esternamente...

Continua...





Avvisi e Comunicazioni

Inizio nuovo Anno Pastorale 2025 / 2026
05 ottobre, domenica Leggi

Il Mago di Oz
05 ottobre 2025, domenica, ore 17:00 Leggi