B. Maria degli Angeli (Fontanella), O.C.D. (1661-1717)

dicembre 16 , 2024
B. Maria degli Angeli (Fontanella), O.C.D. (1661-1717)

Beata Maria degli Angeli

(Marianna Fontanella)

Carmelitana scalza

 

M

aria degli Angeli, al secolo Marianna Fontanella, è stata la prima carmelitana italiana a salire all'onore degli altari: a proclamarla Beata fu il Papa Pio IX (Giovanni Maria Mastai Ferretti, 1846-1878) il 25 aprile 1865.

 

Marianna nasce a Torino, il 7 gennaio 1661, dal conte Giovanni Donato Fontanella e da Maria Tana (parente della mamma di S. Luigi Gonzaga) dei conti di Chieri che, sposandosi, aveva portato in dote parte della Signoria di Santena.

 

Fu battezzata l'11 gennaio 1661 nella parrocchia dei SS. Simone e Giuda a Torino e ricevette la prima Comunione nella chiesa di S. Rocco, attigua alla sua casa paterna.

Superata l'opposizione dei genitori, entrò poco più che quindicenne, il 19 novembre 1676, nel Carmelo di Santa Cristina a Torino dove prese il nome di Suor Maria degli Angeli; 26 dicembre 1677, professione religiosa. Distintasi subito per la sua piena maturità umana e spirituale, divenne presto maestra delle novizie.

 

Nel 1694, a soli 33 anni, la comunità, chiedendo preventivamente (e all'insaputa dell'interessata) la dispensa alla S. Sede, perché suor Maria degli Angeli non ha ancora l'età richiesta dai S. Canoni per tale ufficio, la elegge priora.

Sostegno per chiunque avesse bisogno di un aiuto spirituale, la sua fama varcò presto le mura del convento: dalla stessa casa reale spesso giungevano in visita le principesse. Volle con forza l'apertura di un nuovo Carmelo a Moncalieri, per accogliere le giovani che non potevano essere accolte a Torino per mancanza di posti: la struttura poté essere aperta nel 1703.

 

Madre Maria degli Angeli muore il 16 dicembre 1717. “La bontà del Signore - si legge nei suoi scritti - è maggiore di quanti mali e peccati possiamo commettere, e prima ci stanchiamo noi di offenderlo che egli di perdonarci.”

Le sue spoglie si venerano nella chiesa delle carmelitane scalze a Moncalieri (TO) in Piazza Beata Maria degli Angeli.

 

Per approfondimenti:

>>> Vita della Beata Maria degli Angeli

©Evangelizo.org

San Nicolò in Cazzola

Close

Le origini medioevali della chiesa di Cazzola sono ancora visibili nella struttura architettonica della parte absidale esterna, a conci regolari e con archetti ciechi a decoro della fascia terminale. Le prime testimonianze inerenti la presenza di un edificio sacro risalgono al 1230. La chiesa è infatti  ricordata tra le cappelle del pievato di Traversetolo nel Capitulum Decimarum Omnium Ecclesiarum del 1230. Ancora nelle decime del 1299 viene...

Continua...





Avvisi e Comunicazioni

Incontro animatori parrocchiali
26 ottobre, domenica, ore 18.30 Leggi

Ora solare
26 ottobre, domenica Leggi

Dolcetto o Scherzetto?
31 ottobre, venerdì Leggi

Solennità di Tutti i Santi - Messe e benedizioni
01 novembre, sabato Leggi

Vignale
02 novembre, domenica Leggi