Giosuè - Capitolo 19

Sacra Bibbia / Antico Testamento / Storici / Giosuè

[1] La seconda parte sorteggiata toccò a Simeone, alla tribù dei figli di Simeone secondo i loro casati. La loro eredità è in mezzo a quella dei figli di Giuda.

[2] Ebbero nel loro territorio: Bersabea, Seba, Moladà,

[3] Casar-Sual, Bala, Esem,

[4] Eltolàd, Betul, Corma,

[5] Siklag, Bet-Marcabòt, Casar-Susa,

[6] Bet-Lebaòt e Saruchèn: tredici città e i loro villaggi;

[7] En, Rimmon, Eter e Asan: quattro città e i loro villaggi;

[8] tutti i villaggi che stanno intorno a queste città, fino a Baalàt-Beer, Ramat-Negheb. Questa è l'eredità della tribù dei figli di Simeone, secondo i loro casati.

[9] L'eredità dei figli di Simeone fu presa dalla parte dei figli di Giuda, perché la parte dei figli di Giuda era troppo grande per loro; perciò i figli di Simeone ebbero la loro eredità in mezzo all'eredità di quelli.

[10] La terza parte sorteggiata toccò ai figli di Zàbulon, secondo i loro casati. Il confine del loro territorio si estendeva fino a Sarid.

[11] Questo confine saliva a occidente verso Maralà e giungeva a Dabbeset e poi toccava il torrente che è di fronte a Iokneàm.

[12] Da Sarid girava a oriente, dove sorge il sole, sino al confine di Chislot-Tabor; poi continuava verso Daberàt e saliva a Iafìa.

[13] Di là passava verso oriente, dove sorge il sole, per Gat-Chefer, per Et-Kasìn, usciva verso Rimmon, girando fino a Nea.

[14] Poi il confine piegava dal lato di settentrione verso Cannatòn e faceva capo alla valle d'Iftach-El.

[15] Esso includeva inoltre Kattat, Naalàl, Simron, Idalà e Betlemme: dodici città e i loro villaggi.

[16] Questa fu l'eredità dei figli di Zàbulon, secondo i loro casati: queste città e i loro villaggi.

[17] La quarta parte sorteggiata toccò a Ìssacar, ai figli d'Ìssacar, secondo i loro casati.

[18] Il loro territorio comprendeva: Izreèl, Chesullòt, Sunem,

[19] Cafaràim, Sion, Anacaràt,

[20] Rabbit, Kisiòn, Abes,

[21] Remet, En-Gannìm, En-Caddà e Bet-Passes.

[22] Poi il confine giungeva a Tabor, Sacasìm, Bet-Semes e faceva capo al Giordano: sedici città e i loro villaggi.

[23] Questa fu l'eredità della tribù dei figli d'Ìssacar, secondo i loro casati: queste città e i loro villaggi.

[24] La quinta parte sorteggiata toccò ai figli di Aser, secondo i loro casati.

[25] Il loro territorio comprendeva: Chelkat, Calì, Beten, Acsaf,

[26] Alammèlec, Amad, Misal. Il loro confine giungeva, verso occidente, al Carmelo e a Sicor-Libnat.

[27] Poi piegava dal lato dove sorge il sole verso Bet-Dagon, toccava Zàbulon e la valle di Iftach-El a settentrione, Bet-Emek e Neièl, e si prolungava verso Cabul a sinistra

[28] e verso Ebron, Recob, Cammon e Kana fino a Sidone la Grande.

[29] Poi il confine piegava verso Rama fino alla fortezza di Tiro, girava verso Cosa e faceva capo al mare, incluse Mecallèb, Aczib,

[30] Acco, Afek e Recob: ventidue città e i loro villaggi.

[31] Questa fu l'eredità della tribù dei figli di Aser, secondo i loro casati: queste città e i loro villaggi.

[32] La sesta parte sorteggiata toccò ai figli di Nèftali, secondo i loro casati.

[33] Il loro confine si estendeva da Chelef e dalla Quercia di Saanannìm ad Adamì-Nekeb e Iabneèl fino a Lakkum e faceva capo al Giordano;

[34] poi il confine piegava a occidente verso Aznot-Tabor e di là continuava verso Cukok, giungeva a Zàbulon dal lato di mezzogiorno, ad Aser dal lato di ponente e a Giuda del Giordano dal lato di levante.

[35] Le fortezze erano Siddìm, Ser, Cammat, Rakkat, Chinneret,

[36] Adamà, Rama, Asor,

[37] Kedes, Edrei, En-Asor,

[38] Iron, Migdal-El, Corem, Bet-Anat e Bet-Semes: diciannove città e i loro villaggi.

[39] Questa fu l'eredità della tribù dei figli di Nèftali, secondo i loro casati: queste città e i loro villaggi.

[40] La settima parte sorteggiata toccò alla tribù dei figli di Dan, secondo i loro casati.

[41] Il confine della loro eredità comprendeva Sorea, Estaòl, Ir-Semes,

[42] Saalabbìn, Àialon, Itla,

[43] Elon, Timna, Ekron,

[44] Eltekè, Ghibbetòn, Baalàt,

[45] Ieud, Bene-Berak, Gat-Rimmon,

[46] Me-Iarkon e Rakkon con il territorio di fronte a Giaffa.

[47] Ma il territorio dei figli di Dan si estese più lontano, perché i figli di Dan andarono a combattere contro Lesem; la presero e la passarono a fil di spada, ne presero possesso, vi si stabilirono e la chiamarono Dan, dal nome di Dan loro capostipite.

[48] Questa fu l'eredità della tribù dei figli di Dan, secondo i loro casati: queste città e i loro villaggi.

[49] Quando gli Israeliti ebbero finito di distribuire in eredità la terra secondo i suoi confini, diedero a Giosuè, figlio di Nun, una proprietà in mezzo a loro.

[50] Secondo l'ordine del Signore, gli diedero la città che egli chiese: Timnat-Serach, sulle montagne di Èfraim. Egli costruì la città e vi stabilì la sua dimora.

[51] Tali sono le eredità che il sacerdote Eleàzaro, Giosuè, figlio di Nun, e i capifamiglia delle tribù degli Israeliti distribuirono a sorte a Silo, davanti al Signore, all'ingresso della tenda del convegno. Così portarono a termine la divisione della terra.