LA SPERANZA DI ESSERE SANTI

Sabato della prima settimana (15 marzo)

marzo 15 , 2025

Nella costituzione dogmatica Lumen Gentium, del concilio ecumenico Vaticano II, leggiamo: “Il Signore Gesù, maestro e modello divino di ogni perfezione, a tutti e a ciascuno dei suoi discepoli di qualsiasi condizione ha predicato quella santità di vita, di cui egli stesso è autore e perfezionatore: «Siate dunque perfetti come è perfetto il vostro Padre celeste» (Mt 5,48) [122]. Mandò infatti a tutti lo Spirito Santo, che li muova internamente ad amare Dio con tutto il cuore, con tutta l'anima, con tutta la mente, con tutte le forze (cfr Mc 12,30), e ad amarsi a vicenda come Cristo ha amato loro (cfr. Gv 13,34; 15,12) … tutti coloro che credono nel Cristo di qualsiasi stato o rango, sono chiamati alla pienezza della vita cristiana e alla perfezione della carità [124] e che tale santità promuove nella stessa società terrena un tenore di vita più umano. Per raggiungere questa perfezione i fedeli usino le forze ricevute secondo la misura con cui Cristo volle donarle, affinché, seguendo l'esempio di lui e diventati conformi alla sua immagine, in tutto obbedienti alla volontà del Padre, con piena generosità si consacrino alla gloria di Dio e al servizio del prossimo. Così la santità del popolo di Dio crescerà in frutti abbondanti, come è splendidamente dimostrato nella storia della Chiesa dalla vita di tanti santi” (n.40). Da ciò si evince che l’invito alla perfezione (santità) con cui Gesù conclude il brano del vangelo, non è rivolto ad una ristretta cerchia di persona, ma a tutti, per questo motivo, saggiamente, si parla di vocazione universale alla santità. “Il Signore chiede tutto, e quello che offre è la vera vita, la felicità per la quale siamo stati creati. Egli ci vuole santi e non si aspetta che ci accontentiamo di un’esistenza mediocre, annacquata, inconsistente” (Papa Francesco, Exsultate et gaudete, 1). Per questo motivo, rivolgendosi ai giovani, San Giovanni Paolo II ebbe a dire: “non “lasciatevi vivere”, ma prendete nelle vostre mani la vostra vita e vogliate decidere di farne un autentico e personale capolavoro!” (Genova, 22.9.1985). Gesù ci offre una misura ardua per confrontare la nostra perfezione, “come il Padre vostro celeste”, per indicarci un cammino in cui non si è mai arrivati e in continua tensione. La santità si realizza giorno dopo giorno, in un discepolato, fatto di intima comunione con il Signore e nell’esercizio concreto della carità. La santità non è straordinarietà, tutt’altro, è “la misura alta della vita cristiana ordinaria” (San Giovanni Paolo II, Novo millennio ineunte, n.31). La nostra speranza ultima è giungere alla contemplazione del volto del Padre, fine e scopo della nostra esistenza, per poter realizzare tutto questo non abbiamo altro da fare che impegnarci in questo cammino di santità che “parte dal fonte battesimale e si conclude nella Gerusalemme del cielo” (Orazionale, comune dei Santi).

FONTE

La Sacra Bibbia

Close

Leggi la Bibbia online, direttamente sul sito della tua parrocchia

Continua...





Avvisi e Comunicazioni

Rosario Bannone
01 maggio, giovedì Leggi

Adorazione Eucaristica
01 maggio, giovedì Leggi

Rosario comunitario
02 maggio, venerdì Leggi

Rosario CVS
02 maggio, venerdì Leggi

Rosario Bannone
03 maggio, sabato, ore 21.00 Leggi