Da 70 anni suonano ancora assieme le campane di Vignale

In seguito al decreto del 23 aprile 1942, emanato dal governo Mussolini, che comportò la requisizione forzata delle campane su tutto il territorio italiano per convertirle in armi da offesa, anche la frazione di Vignale subì la rimozione delle due campane minori, lasciando sulla torre la sola campana maggiore.

Nel dopoguerra le due campane requisite furono rifuse a spesa del governo e solennemente benedette da S. E. il vescovo Evasio Colli il giorno 11.10. 1948, con larga partecipazione della parrocchialità. Le campane furono rifuse dalla ditta Capanni Paolo di Castelnuovo Monti, che le aveva fuse per la prima volta nell’anno 1929, anno in cui, il giorno 4 novembre, erano state benedette dall’arciprete don Varesi Riccardo, nell’anniversario della Vittoria del primo conflitto mondiale, alla presenza di tutte le rappresentanze combattentistiche di tutto il Comune. La campana maggiore, che non era stata requisita, era stata fusa nel 1919 a ricordo dei defunti della prima grande guerra.

La maggiore delle due campane fuse nel 1948 è stata dedicata al ricordo dei morti e dispersi del secondo conflitto mondiale.





© Sonia Moroni La riproduzione dei contenuti di questo sito, senza il consenso dell'autore è proibita.
La citazione è consentita solo indicando fonte ed autore del testo
Hai trovato interessante questo articolo? Desideri approfondire i fatti narrati? Hai un argomento in particolare che vorresti fosse trattato? Vuoi contribuire alla ricerca storica mettendo a disposizione le tue conoscenze o il tuo materiale documentale? Contattaci!

San Nicolò in Cazzola

Close

Le origini medioevali della chiesa di Cazzola sono ancora visibili nella struttura architettonica della parte absidale esterna, a conci regolari e con archetti ciechi a decoro della fascia terminale. Le prime testimonianze inerenti la presenza di un edificio sacro risalgono al 1230. La chiesa è infatti  ricordata tra le cappelle del pievato di Traversetolo nel Capitulum Decimarum Omnium Ecclesiarum del 1230. Ancora nelle decime del 1299 viene...

Continua...





Avvisi e Comunicazioni

Inizio nuovo Anno Pastorale 2025 / 2026
05 ottobre, domenica Leggi

Il Mago di Oz
05 ottobre 2025, domenica, ore 17:00 Leggi